Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] un ambizioso programma destinato a convertire una terra ritenuta improduttiva dal punto di vista economico in quella precipitazione annuale media sulla terraferma è di circa 104 cm all'anno: tale valore èbilanciato, in condizioni stazionarie, dall ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] in misura minore o maggiore - e giocatore anch'esso, dalla politica economica alla programmazione, e può manifestare tale ruolo nella diversa a Hayek e a Friedman, al fine di avere un bilancio in equilibrio in tempi di inflazione e di dilatazione ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] e 1983).L'interesse diffusosi di recente per nuove tecniche di decisione e per nuove procedure di programmazionee di compilazione del bilancio contatto con l'amministrazione e costringe anche l'imprenditoria economica a un comportamento sempre più ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] del M. fu "compatibilità": fra bilancio pubblico e stimolo alla produzione; consumi e investimenti; sviluppo interno e circostanze internazionali; programmazionee libertà; crescita e inflazione.
La politica economica del governo Andreotti-Malagodi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e di bilancio in Italia, annualmente proposto dal governo in carica e approvato dal...