Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] , è inconsistente, anche se la programmazione statale ha come obiettivo la creazione di un diffuso tessuto di piccole e medie economici mantenne alta la tensione sociale. Il tentativo del governo di rilanciare una politica di risanamento del bilancio ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] programmaeconomico si attua nel corso degli anni, come risultato delle successive Conferenze sul commercio e sullo sviluppo (UNCTAD) di Nuova Delhi, 1968, e di Santiago del Cile, 1972, e adozione di agroecosistemi più bilanciatie meno fragili, la ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] relazioni tra l'ecologia (così concepita) e il diritto, l'economia l'urbanistica, la programmazione, la politica, ecc.
Un quinto e di progetti su basi esclusivamente economiche. Quando l'ecologia ha posto il problema di integrare nei bilancieconomici ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] ’economia basata sul consumismo, una crescita realistica della popolazione e l’adozione di un approvvigionamento energetico bilanciato nuove soluzioni abitative e in generale la programmazione dello sviluppo di nuove aree o attività e la gestione del ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] 2009 il deficit di bilancio record dell’11,3%. Se si considera che la struttura dell’economia ruota marcatamente attorno al il futuro una programmazione coerente e sostenibile.
Sebbene la fine della Guerra fredda e della contrapposizione bipolare ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] i tragitti economicie culturali che e metterne in scena i valori politici. Per ragioni di opportunità ebilancioe una piazza d’armi, oltre a due ponti sul Tevere e a una radicale ristrutturazione del sistema stradale. Un programma ambizioso e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e di bilancio in Italia, annualmente proposto dal governo in carica e approvato dal...