SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] presentata dal ministro del Bilancio Ugo La Malfa e che costituì un punto di svolta fondamentale per l’avvio di una programmazioneeconomica diretta a sostenere la crescita e l’occupazione e a ridurre gli squilibri settoriali e territoriali che si ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] del 1962, fu istituita la Commissione nazionale per la programmazioneeconomica, presieduta dal ministro del Bilancio La Malfa e di cui Saraceno fu vicepresidente, l’«Unificazione economica nazionale» sembrò alle porte. Il volto dell’Italia era ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] (MCC) dal 1962 al 1978, e inoltre come membro di diversi comitati e commissioni per la programmazioneeconomica; dal 1968 al 1982 fu membro del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economiae del Lavoro), tra il 1974 e il 1981 presiedette il CTS (Comitato ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] in minoranza nel comitato centrale dell’ottobre del 1978, lasciò la segreteria del partito a Longo.
Ministro del Bilancioe della Programmazioneeconomica nei governi Craxi, dal 1984 al 1987, l’azione di Romita fu volta a migliorare il rapporto fra ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] della Direzione studi economicieprogrammazione dell’azienda –, Bilancio incaricato, a partire dai primi anni Sessanta, della redazione dei piani economici nazionali. In tal modo si avviò una proficua e pluriennale collaborazione tra il M. e ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] della Commissione istituita per l’elaborazione di un programmaeconomico nazionale presso il ministero del Bilancio (nota come Commissione Papi) e componente del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economiae del Lavoro) dal 1957. Nel maggio 1950 fu ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] . L'11 giugno 1981 entrò a far parte del governo presieduto da G. Spadolini come sottosegretario al Bilancioe alla Programmazioneeconomica. Nel maggio 1982 si dimise dall'incarico governativo per assumere quello di responsabile del dipartimento ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] dinamica salariale, avrebbe dunque dovuto essere bilanciato da un'oculata politica del cambio e dall'uso sia della leva fiscale sia un programmae senza una strategia sullo scambio da operare con i partiti tradizionali in materia economico-sociale ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] secondo cui nelle proposte di nuove e maggiori spese occorrenti dopo l'approvazione del bilancio dovevano essere indicati i mezzi sulla politica economicae finanziaria italiana - segnata allora da un inizio di dibattito sulla programmazione -, sui ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] in guerra dell'Italia nel 1940, e con l'accettazione del programma d'autarchia economica. Poco dopo la nomina a senatore 1927-29, 1932-34, 1936. 1942-43; per il CREDIOP, il Bilancio al 31 dic. 1939; per l'IRI, la Relazione del Consiglio di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e di bilancio in Italia, annualmente proposto dal governo in carica e approvato dal...