CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] econometrico predisposto per conto del Ministero del Bilancio al fine di controllare la compatibilità e la consistenza della cifratura degli obiettivi del primo progetto di programma di sviluppo dell’economia italiana nel quinquennio 1965-1969. I ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] incarichi di governo, tra cui quelli di ministro del Bilancioe della programmazioneeconomica (1968-69), dei Trasporti e dell’aviazione civile (1973-74), della Marina mercantile (1979) e ancora ministro dei Trasporti (1979-80), suo ultimo ruolo ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] . Fece inoltre parte della Commissione nazionale per la programmazioneeconomica del ministero del Bilancio, presieduta da La Malfa, e fu presidente dell’Ente per gli studi monetari e finanziari Luigi Einaudi, la cui costituzione promosse insieme ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e l'iniziativa politica dei governi centristi. La gestione del piano Marshall e la concomitante politica di bilancioe creditizia politica economica, dalle politiche pubbliche di sostegno dell'occupazione ai programmi di finanziamento e sviluppo ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e istituzionale con la creazione della Commissione nazionale per la programmazioneeconomica (7 ag. 1962), di cui chiamò a far parte economisti marzo 1979) come vicepresidente del Consiglio e ministro del Bilancio.
Colto da un improvviso malore il 24 ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] 274 miliardi. Tra il 1970 e il 1975 il Comitato interministeriale per la programmazioneeconomica (CIPE) emise pareri di conformità erano la scarsa trasparenza dei bilanci, l’assenza di un bilancio consolidato e il ricorso costante a fidejussioni ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] e per il quale ottenne un finanziamento di 26 miliardi da parte del CIPE (Comitato Interministeriale per la ProgrammazioneEconomica nello scandalo Italcasse con l’accusa di falso in bilancioe concorso in peculato aggravato. In proposito, nel giugno ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] come il Comitato interministeriale per la ricostruzione industriale (CIR), sviluppando le funzioni e le competenze del ministero del Bilancio cui la politica di programmazioneeconomica era stata demandata.
Il L. più di altri diede un'interpretazione ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] , il 26 marzo.
Visentini fu poi per breve tempo (marzo-luglio 1979) vicepresidente del Consiglio e ministro del Bilancioe della Programmazioneeconomica nel quinto governo Andreotti.
Fu in questo periodo che Visentini divenne un personaggio pubblico ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] 979.000 tonnellate a circa 461.000. L’ultimo bilancio della società, nel 1964, fu anche l’unico chiuso Lavista, Dallo statuto del 1948 alla programmazioneeconomica nazionale, in Storia dell’IRI, II, Il ‘miracolo’ economicoe il ruolo dell’IRI, a cura ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e di bilancio in Italia, annualmente proposto dal governo in carica e approvato dal...