CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] politica monetaria assecondando la nascente azione del ministero del Bilancioe della Programmazioneeconomica, ricevendone all’opposto critiche severissime da parte di Michele Fratianni e Franco Spinelli che, nella loro Storia monetaria d’Italia ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] , senza dar conto a chicchessia dei soldi spesi e soprattutto di quelli persi"; "a chi parla di maggiore intervento dello Stato nell'economia, a chi sostiene la programmazione vincolante o le nazionalizzazioni solo per limitare ulteriormente l ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] Federico Caffè […], 2009, cit., pp. 177-178; ‘Bilancioeconomico’ e ‘contabilità sociale’ nell’economia britannica, 1948, poi in Federico Caffè […], 2009, cit., pp. 178-179). In questi saggi legò la programmazione ai fallimenti del mercato.
In due ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] con il riformismo del Pri, incentrato sulla programmazioneeconomicae la redistribuzione del reddito, rispondeva alla XII commissione Affari sociali, della V commissione Bilancio, tesoro eprogrammazione. Nella XI legislatura fece parte della IV ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] dei risultati raggiunti dalla politica economica nazista), e si capirà bene in quale scenario si collocasse Confidenze e convinzioni. Il saggio, uscito prima autonomamente e poi come prefazione al libro Sopravvivenze eprogrammi (Roma 1942), suscitò ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] svolgeva anche attività politica, e in quegli anni era assessore al Bilancio del Comune di Milano – e nei sondaggi demoscopici. Alla fine degli anni Sessanta partecipò alla progettazione dei futuri organi regionali per la programmazioneeconomica ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] mentre Gava era rispettoso della continua conferma della copertura di bilancio. Questo contrasto lo avrebbe condotto, il 10 gennaio 1956 questa politica fu l'assessore alla programmazioneeconomicae urbanistica Alberto Servidio, appartenente alla ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] nuovo stabilimento, furono difficili dal punto di vista del bilancio aziendale, ma il L., recuperato nel 1966 un Comitato interministeriale per la programmazioneeconomica (CIPE) approvò la costruzione del nuovo impianto e quindi il progetto di ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] Amato si rivolse dunque ad Andreatta, che nel febbraio 1993 divenne per la seconda volta ministro del Bilancioe della Programmazioneeconomica. La principale questione da affrontare, nel breve periodo in cui restò in carica, fu l’annoso problema ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] Commissione istituita sull’onda della Nota aggiuntiva del ministro del Bilancio Ugo La Malfa. La Commissione nazionale per la programmazioneeconomica (CNPE) si riunì per un anno e mezzo circa, sotto la guida di Saraceno, senza peraltro pervenire ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e di bilancio in Italia, annualmente proposto dal governo in carica e approvato dal...