LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] i BB.AA. e AA. del Lazio, ivi 1982, 1983, 1984,; M. Di Fidio, Tutela dell'ambiente naturale, Milano 1987; Parchi, riserve e monumenti naturali della regione Lazio, a cura della Regione Lazio, Assessorato al Bilancio, Programmazioneeconomicae Parchi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] e delle ricchezze.
Questo nuovo indirizzo della politica di bilancioè stato dato con la legge sulla stabilità e sullo sviluppo dell'economia della disoccupazione, il governo ha varato tre programmi anticongiunturali per lo stesso anno, per una ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] Tali misure, tuttavia, unite a una politica di bilancio anch'essa restrittiva, non hanno mai avuto particolare una realtà socio-economica che richiede forme di programmazione a più vasta scala. Questo fenomeno di concentrazione urbana è il risultato ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] L'Europa è in profonda crisi economica, la bilancio. È per questo che il Board of trustees è importantissimo negli USA ee con la consulenza di specialisti italiani e stranieri; una programmazione pluriennale e allestimenti e apparati efficaci e ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] C. Salinas de Gortari, esponente di punta dell'ala tecnocratica del partito, ministro della Programmazionee del Bilancioe massimo responsabile della politica economica nell'amministrazione guidata da M. de la Madrid.
Le elezioni del luglio 1988 ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] del bilancio dovrebbe contenere i consumi delle classi più abbienti.
Tuttavia l'aspetto più significativo dell'azione pubblica nel campo dell'economiaè rappresentato dal tentativo di promuovere e orientare lo sviluppo per mezzo della programmazione ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] per la ProgrammazioneEconomica (CIPE). e tecnologica e promuove la realizzazione di programmie progetti finalizzati d'interesse generale; procede alla ripartizione degli stanziamenti iscritti nel bilancio del ministero destinati alle università e ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] Social protection expenditure on receipts 1980-94, Luxembourg 1996.
Ministero del Tesoro, del Bilancioe della Programmazioneeconomica, Documento di ProgrammazioneEconomico-Finanziaria per gli anni 1998-2000, Roma 1997.
Ministero del Tesoro - RGS ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] produce immediate economie che aumentano la liquidità, da accantonare o impiegare in altri ambiti della vita socioeconomica. In ambito produttivo, gli effetti derivanti da aumenti di e. e. migliorano il flusso di cassa, il bilancioe il valore ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] state innestate in un ambiente ostile e sono state legate alla metodologia tradizionale o garantista dei procedimenti esistenti. Anche le nuove tecniche, dalla meccanizzazione alla programmazione di bilancio, s'innestano con difficoltà. Le riforme ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e di bilancio in Italia, annualmente proposto dal governo in carica e approvato dal...