Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] . La conclusione traccerà un rapido bilancio e qualche previsione per il futuro.
2. Giustizia tr. it., pp. 198-202; ma v. anche Schmitt, 1929; per una 'storia' di più lungo periodo, v. Prodi, 2000). In tale contesto, il liberalismo non può più ambire ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] alla vita delle imprese e all’indirizzo e allo svolgimento della produzione, di dare pareri sulle questioni inerenti la disciplina e la tutela del lavoro nell’impresa, di redigere il bilancio e proporre la ripartizione degli utili. Il 17 apr. 1945 il ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] la previsione della c. ha avuto lo scopo di evitare la proliferazione degli adempimenti a carico dei contribuenti e di garantire la di energia bilancia la respirazione. Al di sopra del punto di c. il bilancio energetico della pianta è positivo, al di ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] determinati i fini e predisposti i mezzi dell’attività di governo, nonché attraverso un’ulteriore serie di atti, per mezzo dei quali l’i. politico può passare dalla fase della sua previsione astratta a quella della sua attuazione puntuale, mentre ...
Leggi Tutto
Quando si parla di indirizzo politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di indirizzo politico, quindi, è strettamente intrecciata [...] di governo, nonché attraverso un’ulteriore serie di atti, per mezzo dei quali l’indirizzo politico può passare dalla fase della sua previsione finanziaria, le leggi di approvazione del bilancio preventivo e le leggi di autorizzazione alla ratifica dei ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] l'Inghilterra; il bilancio della marina era mantenuto in limiti troppo modesti e sui programmi di costruzioni navali influivano nei porti del Levante e del Mar Nero. Già la previsionedi questa fine d'ogni dominio cristiano nelle terre asiatiche aveva ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] , diversi paesi europei, spinti da problemi dibilancio, hanno tentato di seguire il primo approccio, ma il porre PIL era salito sino al 6% e che, in previsionedi un rapido invecchiamento demografico, sembrava destinato ad aumentare ulteriormente ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ha osservato, a modo dibilancio, il più autorevole degli studiosi intervenuti, John H. Elliott: su di un punto si è la previsione si verificava, i nodi degli errori di governo e della debolezza militare da parte veneta, della volontà di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] costringono i governi a una politica dibilancio restrittiva, imperniata sui tagli alle spese previsionedi cui al par. 159 della Costituzione di Weimar, poteva ripensare la struttura del diritto dominicale alla luce di più intense esigenze di ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] governi la responsabilità maggiore nell'assicurare gli equilibri dibilancio, fino al punto che in molti ordinamenti è delle legislature, ma non si andrà oltre la previsionedi quell'autoscioglimento che il long parliament aveva rivendicato con ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...