Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] la determinazione del compenso dei consiglieri di gestione e/o l’approvazione del bilanciodi esercizio, nei limiti consentiti dall’art .12.2004, n. 310, che ha aggiunto la previsione dell’eventuale competenza a deliberare in merito alle «operazioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] ’Unione.
Tra le novità introdotte dal regolamento, la previsione della figura del responsabile della protezione dei dati (art la portata.
Conclusioni
Se si dovesse tracciare un bilanciodi quanto realizzato, si dovrebbe osservare che molti degli ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] 2% rispetto alle corrispondenti previsioni dell’anno precedente;
b) l’art. 22, co. 1, d.l. 4.7.2006, n. 223, con il quale sono stati ridotti del 10% gli stanziamenti, relativi a spese per consumi intermedi, dei bilancidi enti e organismi inseriti ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra dibilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra dibilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] della l. 31.5.2010, n. 78 ha ampliato ulteriormente la flessibilità del bilancio, introducendo la possibilità di rimodulare le dotazioni finanziarie tra le missioni di ciascuno stato diprevisione.
3 Su questo aspetto della l. n. 196/2009, si vedano ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] attuazione del codice, il gettito delle sanzioni pecuniarie è versato al bilancio dello Stato, per essere riassegnato allo stato diprevisione del Ministero dell’economia e delle finanze per le spese di cui all’ art. 1, co. 309, della l. 30.12.2004 ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] ed urgenza di emanare disposizioni in materia di enti locali, al fine di assicurarne la funzionalità, con particolare riferimento alle procedure di approvazione dei bilancidiprevisione, alle difficoltà finanziarie dei comuni di ridotta dimensione ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio dibilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio dibilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] dalla «inefficacia degli interventi», espressione idonea a comprendere ogni ipotesi in cui le previsionidibilancio non trovano conferma negli andamenti di finanza pubblica, dovranno essere corretti qualora superino un determinato limite massimo. A ...
Leggi Tutto
La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali
Marco Calabrò
La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali
L’effettiva realizzazione [...] 28.1.1994, n. 84 già sancisse formalmente l’autonomia dibilancio e finanziaria delle autorità portuali – tale aspetto non aveva mai portuali. Tale fondo, istituito nello stato diprevisione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] fattispecie contemplate nei singoli strumenti internazionali, con la previsionedi pene severe; b) affermazione del principio aut il drammatico bilancio fu di 2977 vittime. Nei decenni successivi gravissimi atti terroristici di matrice jihadista si ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cresceva a un ritmo di 60.000 abitanti l'anno. Con una previsionedi 712.000 stanze su 5.179 e 70 piani di zona è stato il il Centro Storico. Tra gli assessori Ugo Vetere al Bilancio e Renato Nicolini alla Cultura. Nella breve esperienza della ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...