Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] del contributo unificato risultando, altresì, legittima la previsionedi più contributi unificati in uno stesso giudizio purché il salvaguarda le esigenze dibilancio degli Stati membri e gli impegni da ciascuno assunti di riduzione del debito ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] nell’esercizio di pubblici poteri. Nell’interpretazione di tali previsioni la Corte di giustizia ha puntualizzato L'attuazione della cooperazione rafforzata nell'Unione Europea: un primo bilancio critico, in Riv. dir. int., 2013, 955 ss.), ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] , in ogni caso, sarà subordinata alla necessaria previsione nello statuto della Città metropolitana dello scorporo del cui si operava un esplicito collegamento tra le condizioni sostenibili dibilancio, le riforme strutturali e l’uso del decreto-legge ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] la suindicata varietà diprevisioni al riguardo – sulla cui base la procedura di liquidazione coatta amministrativa invece di mancata proposizione di contestazioni entro il termine di legge, il bilancio, con il conto di gestione ed il piano di ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] . cost., 26.1.1957, n. 3).
La previsione espressa del diritto al lavoro da parte della Costituzione è la costituzionalizzazione, ex art. 81, co. 1 e 97, co. 1, del pareggio dibilancio e del cd. “fiscal compact”, introdotti dagli artt. 1, 2 e 5, L. ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] controversie di lavoro, in Riv. arb., 2005, 885 ss.; Zucconi Galli Fonseca, E., L’arbitrato nelle controversie di lavoro: bilancio tema di appellabilità delle sentenze di equità del giudice di pace. La previsione dell’obbligo degli arbitri di ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] d’entrata del bilancio dello Stato per essere assegnati al Fondo sociale per l’occupazione e la formazione, di cui all’art tale profilo, la semplificazione era stata a ben vedere già conseguita con la previsionedi cui all’art. 2, co. 2, l. n. 99/2013 ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] incertezze che può generare, che tuttavia presenta il merito di equilibrare la previsione, in qualche modo speculare, secondo la quale i soci tribunale). Entro 180 giorni dall’approvazione del bilancio la società deve liquidare la partecipazione, ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] della previsione secondo cui gli accomandanti hanno diritto ad avere comunicazione annuale del bilancio e del caso in cui rimangano soltanto accomandatari o accomandanti e, nel termine di sei mesi, non sia stato sostituito il socio che è venuto ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] accedono ad un immobile altrui e, di conseguenza, non potrebbero essere iscritte in bilancio come beni ammortizzabili propri del soggetto che le ha effettuate, e quindi, non rientrerebbero nella previsione normativa di cui all’art. 30 cit.
Note ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...