Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] di presa in carico, e la previsionedi adeguati strumenti e forme di remunerazione, proporzionate alla difficoltà di stessa Anpal, con o senza utilizzazione dell’“assegno” a carico del bilancio statale di cui all’art. 23 del d.lgs. n. 150/2015.
...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] di ospitare i condannati.
In chiusura e sintesi, a più di venti anni dalla nascita dei tribunali ad hoc appare difficile tracciare un bilancio univoco di , e in seguito verso la previsionedi tribunali misti o internazionalmente assistiti.
La ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] art. 2506 quater, co. 3, c.c., che la previsione va interpretata nel senso che la società scissa risponde sì in via la finanza pubblica onde sia assicurato il prescritto equilibrio dibilancio tra entrate e spese, elevato a vincolo costituzionale ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] e non meramente ricognitiva. Tale previsionedi delega, in effetti, rivela la dibilancio per il 2017) attraverso il versamento di 10 milioni di euro finalizzati all'acquisto di libri di testo e altri contenuti didattici relativi ai corsi di ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] di estesi gruppi di individui.
A differenza di quanto avvenuto altrove, in Italia è mancata la previsionedi che offrire, nonostante i correttivi introdotti dall’ultima legge dibilancio, risposte insufficienti rispetto ai bisogni da soddisfare.
È ben ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] operativa viene invece rinviata ad ulteriori fonti e particolarmente (a parte la previsionedi qualche regolamento ex art. 17 della l. del 23.8.1988, viene investito, dunque, di un delicato compito dibilanciamento tra gli interessi rappresentati ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] sempre più stringenti vincoli dibilancio (art. 81 Cost.), con il principio della garanzia di prestazioni adeguate (art. tantum per i collaboratori a progetto (con previsione, peraltro, di un periodo di sperimentazione più breve – un anno – rispetto ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] di autonomia, esteso dalla norma in esame, oltre che all’ormai acquisito aspetto dell’autonomia dibilancio all’interno del predetto organo collegiale con la previsione della prevalenza del suo voto in caso di componenti in numero pari (art. 9, co ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] 2008, I, 706). L’Autorità ha tenuto conto di tali codici per rilevare il difetto di diligenza in caso di mancata conformazione dei professionisti alle loro previsioni, mentre non ha mai considerato di per sé sufficiente ad escludere detto difetto la ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] L’art. 6 del d.l. 13.5.2011, n. 70, con previsione introdotta dalla legge di conversione 12.7.2011, n. 106, ha stabilito che il termine del Bilancio, in www.ambientesicurezza.ipsoa.it e Relazione dell’ufficio del ruolo e del massimario della Corte di ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...