Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] negoziale: se nella giurisprudenza più risalente si assiste al richiamo diprevisioni del d.P.R. n. 131/1986 diverse dall’art n. 131/1986 nella versione previgente alle modifiche della legge dibilancio 2018 – con cui si disponeva che «le imposte ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] fondamentale la circostanza che, per espressa previsione statutaria, il Cineca non persegue scopo di lucro e che le attività “con carattere di impresa” (i.e. facoltà di acquisire partecipazioni in società di capitali ovvero demandare a soggetti terzi ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] di ovviare a questi inconvenienti e rinvigorire l’istituto: si pensi alla previsione del c.d. sindaco didi cooptazione di nuovi amministratori) e di supplemento di informazione ai soci (in materia dibilancio e sovraprezzo in caso di aumento di ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] risolto attraverso la previsionedi una parziale esclusione da imposta per i dividendi. Al fine dell’applicazione di questo tributo, del dividendo erogato). Sulla base di una modifica introdotta con la legge dibilancio 2015, i dividendi erogati ad ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] , non del tutto condivisibile (al pari della previsione del limite massimo di età), che ammette alla selezione coloro che abbiano sanitari e al rispetto degli equilibri economico-finanziari dibilancio concordati, avvalendosi dei dati e degli elementi ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] dell’organico del personale al 1° gennaio di ogni anno, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva, e con esclusione del di costituzionalità.
3.1 Bilanciamento delle tutele e parità di trattamento
Sotto il profilo della verifica di ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] e per effetto dell’ampia previsione costituzionale contenuta nell’art. 32. A quale formula di intervento si faccia riferimento, però grado di virtuosità di alcune amministrazioni, rispetto ad altre.
Per fronteggiare i cattivi risultati dibilancio, ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] di dividendi. Da qui le disposizioni che consentono alle cooperative, per mezzo diprevisioni statutarie, sia di svolgere ex art. 2514 – comporta l’obbligo di redigere un apposito bilancio per determinare «il valore effettivo dell’attivo ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] 11, l. 24.12.2003, n. 350: previsionedi un’addizionale comunale con relativi incrementi da applicare sui bilancio della società, somme queste svincolabili se gli investimenti vengono effettivamente realizzati e previa valutazione dello stato di ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato legge di stabilità 2016 di cinque anni dalla data di registrazione22.
Si è evidenziato23 come emerga un problema di coordinamento quanto alle cause di decadenza, in ragione della previsionedi ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...