Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] di copia analogica di documento informatico (art. 23).
La definizione di documento analogico, ovvero la rappresentazione non informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti e la previsionedi sulle banche dati. Un bilancio a dieci anni dall ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] difficoltà, se non impossibilità, di prevedere chi ha maggiori probabilità di recidiva e quindi di amministrare la durata della carcerazione sulla base di una previsione incerta, con scarsa considerazione per principî di equità.
L'effetto retributivo ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] irrigidimento delle norme che regolano le spese di lite, con la previsionedi condanna della parte che ha rifiutato senza giustificato in chiave dibilanciamento ai sensi dell’art. 111 Cost., del diritto di difesa con l’esigenza di assicurare alla ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] concessorio, di svolgere una incidente attività dibilanciamento tra interessi individuali ed usi pubblici, al fine di soddisfare fronte, con l’indicazione di uno schema di priorità degli interventi ed una previsione del tempo necessario affinché ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] , e condivisa da Villani, di evitare l’inserimento in Costituzione di un’autonoma previsione su questo tema, e non di spesa o di norme impositive di favore (di agevolazione o di esenzione), ordina la politica fiscale e dibilancio al conseguimento di ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] previsionedi debenza della tariffa riferita al servizio di depurazione ‘anche nel caso in cui la fognatura sia sprovvista di impianti centralizzati di ,R., Perequazione, contributo di solidarietà ed esigenze dibilancio: in difficile equilibrio, ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] (Cobau, O., op. cit., 550) e che l’espressa previsione del privilegio mobiliare nell’ambito dell’art. 62 dovesse prevalere sul /436/CE/Euratom del Consiglio, del 7.6.2007) di pertinenza del bilancio generale dell’U.E., tra i quali sono compresi in ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] realizzare un potenziamento della security in grado dibilanciare le forti dosi di flessibilità nell’uso della forza lavoro presenti c) semplificazione di procedure e adempimenti; d) riordino delle forme contrattuali, con la previsione «per le ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] mitigati
Oltre a ciò, preoccupato per il bilancio pubblico e per l’entità dei premi appena il caso di notare che la formazione del c.t.u. in ambito conciliativo è previsione assai blanda, se paragonata ai corsi di abilitazione e aggiornamento ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] alla certezza dell’obbligo ai soli fini dell’esecuzione in corso (e dell’ordinanza di vendita o di assegnazione) – hanno consentito di lasciare immutata la previsione secondo cui, ai fini della validità dell’atto notificato a norma dell’art. 543 ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...