Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] cercò di far fronte all'esigenza di assicurare forme di giustizia amministrativa mediante la previsionedi un sistema di ); la Costituzione bulgara giunge anzi a prevedere la formazione di un bilancio separato per il potere giudiziario (art. 117, 3° ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] diritti soggettivi ai contingenti vincoli dibilancio, che replica meccanismi sempre più inserisce nell’art. 33 l. n. 104/1992 la previsione per cui, se l’INPS o il datore di lavoro accertano l’insussistenza o il venir meno delle condizioni richieste ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] entrare nel mirino delle autorità di polizia (dove si stavano stringendo i freni dei controlli, in previsione della guerra all’Austria), opinione diffusa nella stessa base ecclesiale e necessità dibilancio crearono così la miscela da cui prese vita ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] di un bilanciamentodi valori contrapposti, anche in relazione alle disponibilità finanziarie ed alle esigenze dibilancio;
d) la non invocabilità del principio di colloca la previsione del programma di accorpamento degli enti di previdenza pubblici ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] sostanza il legislatore, con la declaratoria di inefficacia delle previsioni contrattuali ritenute inique nei confronti del contratto contenente clausole vessatorie, ed avendo bilanciato costi e benefici di un'azione in giudizio, vi avessero ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] altro verso indicazioni nella stessa direzione venivano dai primi bilanci e dalle valutazioni della l. n. 92/2012. facile la ricollocazione. In tal modo la previsione legislativa affida all’unità di missione un compito eterogeneo rispetto a quello ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] nostro giudizio, tale natura giuridica, giacché sottende il bilanciamento fra l’interesse all’esecutorietà degli atti amministrativi e in materia, che nelle proposte di legge dell’opposizione, cioè a dire la previsionedi norme cd. premiali per la ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] di flessibilità in entrata dovessero essere bilanciate da parallele concessioni nella flessibilità in uscita. Cosicché l’impossibilità di sono destinati a essere influenzati anche dalla previsione legislativa di un compenso minimo. L’impatto dipenderà ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] del d.m. n. 180/2010, impone ora ai regolamenti la previsione per cui, nei casi di cui all’articolo 5, co. 1, del decreto legislativo, «il al versamento all’entrata del bilancio dello Stato di una somma di importo corrispondente al contributo ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] delle Finanze provvede alla politica di gestione della spesa, dibilancio e fiscale, nonché alle entrate di gruppi sociali, godono di un’autonomia costituzionalmente protetta, derivante dagli art. 2 e 18, Cost., oltre che da più specifiche previsioni ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...