• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Diritto [264]
Economia [137]
Storia [66]
Biografie [63]
Temi generali [53]
Geografia [38]
Diritto amministrativo [47]
Diritto del lavoro [41]
Diritto tributario [34]
Scienze politiche [30]

legge di bilancio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

legge di bilancio Luca Rizzuto Legge con la quale il Parlamento approva annualmente il bilancio di previsione dello Stato presentato dal governo. Limiti giuridici Il termine di presentazione al Parlamento [...] è coerente con l’articolazione temporale delle procedure di programmazione di medio termine (➔ DEF). Struttura del bilancio dello Stato Si articola in diverse tabelle, ovvero stati di previsione, la prima delle quali relativa alle entrate e ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIO DELLO STATO

rendiconto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rendiconto Nel linguaggio amministrativo, presentazione di risultati ottenuti in merito ad alcune o a tutte le operazioni di gestione svolte da un’azienda entro uno spazio di tempo determinato, ovvero [...] erogazione. Questi due tipi di r., nelle imprese, sono sinomimi, rispettivamente, di conto e di bilancio. Il r. finanziario, che dimostra i risultati finanziari di fronte alle autorizzazioni concesse con il bilancio di previsione, è il terzo tipo e ... Leggi Tutto

esercizio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

esercizio Conduzione, amministrazione, gestione di un’azienda o più in generale di un’attività economica o di un servizio. Sotto l’aspetto tecnico e organizzativo, l’e. comprende anche lo svolgimento [...] comuni le espressioni e. finanziario, per indicare l’attività finanziaria da essi svolta o da svolgersi in relazione al bilancio di previsione finanziario, ed e. patrimoniale, per indicare la loro attività economica. L’e. finanziario dello Stato è il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esercizio (1)
Mostra Tutti

logismografia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

logismografia logismografìa  Metodo per la tenuta delle scritture contabili, ideato da G. Cerboni nel 1873, applicato in Italia alle scritture della Ragioneria generale dello stato dal 1877 al 1892 e [...] ’, che ha la sua base nell’inventario delle attività e passività iniziali; l’insieme degli ultimi due (conto del proprietario e conto dell’amministratore) costituisce la ‘contabilità finanziaria’, fondata, invece, sul bilancio di previsione. ... Leggi Tutto

stanziamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stanziamento Somma iscritta in bilancio relativamente a una specifica voce di spesa. Data la natura autorizzatoria del bilancio di previsione, tipica della contabilità pubblica, l’identificazione dell’ammontare [...] competente. In particolare, per la duplice natura del bilancio di previsione dello Stato, di competenza e di cassa, lo s. comporta l’identificazione di due distinti limiti finanziari: lo s. di competenza rappresenta – con riferimento a un determinato ... Leggi Tutto

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568) Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] le elezioni politiche anticipate poiché Schlüter non era riuscito a ottenere la maggioranza sulla previsione di bilancio per l'anno 1991 e su un progetto di riforma per l'imposizione indiretta. Le elezioni, che videro un successo in percentuale e ... Leggi Tutto
TAGS: INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] per esprimere il parere sopra talune variazioni di stanziamenti agli stati di previsione per l'esercizio 1945-46 e sugli stati di previsione dei bilanci dei ministeri di nuova istituzione. Né i bilanci furono presentati poi all'assemblea costituente ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – VALUTAZIONE DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIO (2)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277) Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] a impegni di spesa o a previsioni di entrate basate sulla legislazione esistente e altra documentazione preventiva, oppure di cassa se si riferisce a incassi o esborsi già verificatisi alla data del b. stesso. Il bilancio come rendiconto dell ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIE DELLO STATO – CONTABILITÀ DI STATO – BILANCIO DELLO STATO

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] passato, gli stati di previsione delle spese formavano oggetto di separati disegni di legge (lo stato di previsione del ministero del Tesoro comprendeva anche lo stato di previsione delle entrate e il "riepilogo generale del bilancio preventivo"); b ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] del Parlamento, nel corso dell'esercizio degli stati di previsione al fine di adattare alle esîgenze sopravvenute il primitivo programma di spese ed entrate) ed infine da una scarsa esattezza delle previsioni iniziali. In questi ultimi tempi è stata ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CONTABILITÀ NAZIONALE – SPESA PUBBLICA – C. ARENA – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
bilàncio
bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previṡióne
previsione previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali