ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] del bilancio, insieme col maestro Luzzatti. A lui spetterà di presentare, il 17 genn. 1887, la relazione sullo stato di previsione aula furono rivolti a contestare varie proposte governative in materia fiscale ed economica, a conferma del fatto che l ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] ., allora come sempre, condivideva le sue scelte di fondo in materiadi politica militare, più orientate verso le passate esperienze di quegli anni e gli indispensabili tagli da apportare al bilancio resero difficile anche il semplice mantenimento di ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] paese" questo il bilancio tracciato da uno storico (Gabriele, p. 238) a conclusione di un dettagliato esame Indice alfabetico analitico delle materie, ad nomen; XI legislatura, sessione 1870-71, III, ad Indicem. Molte le raccolte di fonti in cui sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] , tuttavia, con il graduale aumento delle conoscenze in materia, promette risultati utili e istruttivi (Nobel lecture by (per problemi di salute infatti dovette rinunciare a viaggiare). In esso non si limitò a tracciare un bilancio dello sviluppo ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] vicepresidente, con una quota di capitale di appena il 7%.
Il 1913 fu per Alberto occasione di un bilancio: scrivendo al padre ufficiali e non, in materiadi riparazioni e debiti. Questa decennale opera di diplomazia economica fu naturalmente sempre ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] interessata e condizionata dall'appartenenza al filone delle Casse di risparmio, il F. proponeva l'attuazione di una più rigida disciplina in materiadi statuti e bilanci collegata alla diretta responsabilità degli amministratori e chiedeva che ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] prese posizione a favore delle organizzazioni fasciste, in materiadi contratti agricoli, contro quelle cattoliche. Trasferito a Bologna , ottenendo un considerevole aumento degli stanziamenti dibilancio, che già nel quadriennio precedente si erano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] procedette alla stesura di una sorta dibilancio dedicato a individuare le famiglie cittadine più potenti al tempo di Enrico VII.
Il divisione tra primo e secondo libro; quindi la materia legata in primo luogo alla vicenda ezzeliniana è ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] ai suoi studi. La ricca biblioteca del cancelliere, uomo liberale e di fine cultura, gli permise di dare soddisfazione alle sue curiosità letterarie e di alimentare con nuova materia la passione per Petrarca. Sua, probabilmente, è la mano che nell ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] completo sviluppo del processo produttivo, dall'ideazione alla materia prima, fino alla completa realizzazione dei capi". Per i dati dibilancio: Milano, Ufficio del Registro delle imprese della Camera di commercio, Bilancio Finanziaria Inghirami srl ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...