ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] - successivo.
Queste cosiddette traslazioni dei contributi vanno iscritte in bilancio come poste passive (v. Catanese, 1983, pp. 4850). legislazione tedesca. La normativa europea in materiadi controllo si è di fatto sviluppata in questa direzione, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1965 e il 1973. La bilancia commerciale giapponese relativa ai manufatti è passata da un attivo di 6 miliardi di dollari nel 1965 a 23 si tratti dimaterie prime o di energia): le fibre artificiali che hanno preso in parte il posto di quelle naturali, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] significativa evoluzione nei rapporti di forza tra le due superpotenze. Lo studio più completo in materia è stato condotto da e il Patto di Varsavia, per arrivare, se possibile, a vere e proprie riduzioni bilanciatedi alcune forze convenzionali, ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] alcuni aspetti. (Un esauriente studio in materia è quello di Leamer: v., 1984).
Ricordiamo innanzitutto la cedendo tale eccesso all'estero in cambio di beni e servizi (deficit dibilancia dei pagamenti); se invece la collettività desidera ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] la pubblicità è una forma di esternalità. L'ammontare ottimo di pubblicità dipende allora dal bilancio tra benefici interni ed (recepita dall'Italia con il d.l. 74/92) in materiadi pubblicità ingannevole e la direttiva n. 89/552 (recepita con la ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] e le entrate pubbliche, ovvero quanto minore è l'attinenza tra le forme di erogazione della spesa e quelle di prelievo delle entrate. Di conseguenza, sistemi ampiamente decentrati in materiadibilanci pubblici e un ricorso a tariffe, tasse e imposte ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] applicata ai modelli di spesa delle famiglie nelle varie fasi del ciclo vitale. I bilancidi famiglie rispettivamente giovani intero arco della propria vita in materiadi situazione finanziaria personale o di andamento generale dell'economia. Una ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] la materiadi propria competenza - quella del teatro è, com'è noto, materiadi legislazione 'concorrente' - alcune di esse la popolarità dell'arte drammatica. Caduto il fascismo, il bilancio dei suoi atti anche positivi appare viziato da tare: si ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] mondiale - dai 3-4 milioni di tonnellate del 1950 (materie plastiche, fibre e gomme sintetiche, bilancio ambientale -, e per circa un quarto con il petrolio, fonte più scarsa e con maggiori rischi economici e politici.
Per contenere l'insieme di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] che in Francia dà vita alla prima legislazione organica della materia, con le Ordinanze sul commercio (1673) e sulla del 1893 e con i provvedimenti legislativi del 1885, veri ripianamenti dibilancio" (cfr. Cassese, in Zanni Rosiello, 1976, p. 116).
...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...