Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] con una più solida base empirica costituita dai dati dibilanciodi circa duecento grandi imprese americane, Berle e Means ideologie manageriali. I due studi classici in materia, quello di Bendix e quello di Sutton, Harris, Kaysen e Tobin affrontano ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] false indicazioni di provenienza, al finanziamento di campagne promozionali con stanziamenti dibilanciodi 31,5 proprio rischio la materia prima e vendevano il prodotto finito e altri che ricevevano dal cliente la materia prima e gliela ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] diffusa la tecnica delle inchieste sui bilanci familiari. La grande quantità dibilanci necessari per ottenere delle medie plausibili, di petrolio:
Produttori dimaterie prime e di alimenti, i paesi sottosviluppati si lamentano di vendere ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] , l'inflazione, il saldo del bilancio pubblico, il saldo della bilancia commerciale.
Origini della teoria economica
Già interesse era peccato). A partire dal 16° secolo in materiadi studi economici si affermano in Europa le idee mercantiliste: ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] limita generalmente a quattro anni con un'alta quota dimaterie non tecniche (tali corsi sono inoltre necessari perché gli tende sempre a decidere tenendo simultaneamente presenti, e bilanciando, interessi molteplici a sopravvivere e riprodursi come ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...]
FINSIEL (Finanziaria per i Sistemi Informativi Elettronici), Rapporto di gruppo e bilancio consolidato, Roma 1995 ss.
Fondazione IBM Italia, ‟ ordinativi, dello stato di utilizzo degli impianti e della disponibilità delle materie prime. Inoltre, essi ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] fenomenologo americano allievo di Husserl M. Farber organizzò in due grossi volumi un confronto-bilancio della filosofia ski, ben noto studioso di logica, tentò una classificazione degna di ricordo: a) filosofie della materia (da Russelì ai marxisti ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Parigi nel 1948, segnò l'inizio di una nuova era in materiadi statistica della morbilità, adottando una di tutti i membri di una collettività); il bilancio e la valutazione dello stato di salute (check-up), vale a dire la ricerca simultanea di ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] segretario generale e il suo principale consigliere in materiadi perestrojka, Aleksandr Jakovlev - ignorarono pressoché totalmente sostegno della tesi dell'inutilità di qualsiasi pressione sull'URSS). Se il bilancio della guerra fredda sia costituito ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] - successivo.
Queste cosiddette traslazioni dei contributi vanno iscritte in bilancio come poste passive (v. Catanese, 1983, pp. 4850). legislazione tedesca. La normativa europea in materiadi controllo si è di fatto sviluppata in questa direzione, ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...