Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di individuare le principali tematiche di intervento, che invero meglio ci offrono la possibilità di un bilancio ragionato degli ultimi trentacinque anni di dalla liberazione delle sculture dagli strati dimaterie depositate e degradanti (e che non ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] sia con lo stanziamento diretto di fondi dal bilancio dello Stato, sia con politiche di incentivazione che favoriscano l' la scienza e la tecnologia accedono al cuore stesso della materia e della vita. L'astrofisica si fonda sempre maggiormente sulle ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] di fatto di situazioni di consenso; il verificarsi di tali situazioni e l'individuazione delle condizioni che le favoriscono sono quindi materiadi il potere legislativo e il potere di approvazione del bilancio, detenuti dal parlamento, significano ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] . 127, sono tenuti al consolidamento dei loro bilanci o che, comunque, esercitano su di esse il controllo, azionario o contrattuale.
La articolo 9 del Regolamento, infatti, nel caso dimaterie che sfuggono in tutto o parzialmente alla sua disciplina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] furono necessariamente opera dei naturalisti.
Un bilancio intellettuale degli inventari naturalistici
Si pone quindi elogio di Tournefort, affermava a proposito della botanica: "I soli libri che possono istruirci a fondo in questa materia sono ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] riguardava lo stesso modo di porsi sul piano culturale verso le materie istituzionali: per il filosofo di Rovereto l’identificazione della
Popolarismo e personalismo di fronte ai regimi autoritari
In un provvisorio bilancio della situazione critica ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] ai legali delle aziende come leggere un bilancio, così gli economisti consigliavano i giuristi relativamente per spiegarci meglio, la legge più efficiente in materiadi illecito civile è quella in grado di ridurre al minimo la somma fra i costi ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] di legare in sequenze unitarie e reciprocamente funzionali gli sviluppi conclusivi della modernità politica. Che il bilancio formarsi del punto di vista impersonale in materiadi politiche distributive. Si tratta, in definitiva, di un argomento che, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Un'ulteriore fonte di dati utili per l'approfondimento di questa materia sono gli itinerari di conquista di Alessandro Magno, importante nel bilancio del regno partico, ma è altrettanto vero che i rischi e gli oneri che la via di terra comportava ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] merito di aver superato i limiti dell'impostazione di Keynes e Hicks e di aver sviluppato una più completa e bilanciata visione , pp. 13-18.
Testo unico delle disposizioni in materiadi intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...