Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] come in materiadi libertà di circolazione e di fondo di r. contraddistingue la posta dibilanciodi un’impresa sociale esprimente la r. palese. Si tratta in questo caso di poste del passivo e non di quote del netto. Nei bilancidi previsione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e la creazione di poli di sviluppo, in grado dibilanciare la forza di attrazione esercitata dalla l’amore e il meraviglioso, mostra i segni di un progressivo affinamento della società medievale. La «materiadi Bretagna», introdotta in F. da R. Wace ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nuove elezioni, a seguito della bocciatura della legge dibilancio, respinta dal Partito popolare, da Ciudadanos e dagli e mistici del Cinquecento, è proprio la trasformazione di una materia profana, spesso rinascimentale, e il suo plasmarsi alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 2014 al 2016 della data entro cui raggiungere gli obiettivi dibilancio imposti dall'Unione Europea. Nel giugno 2013, a un di un pesante piano di riforme in materiadi fisco e pensioni e alla creazione di un fondo di garanzia di circa 50 miliardi di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , da affiancare al trattato Ue, per un'unione dibilancio con regole fiscali più stringenti mirante a risolvere l' nei sec. 13° e 14°, materia per narrazioni in versi di avventure inventate e spesso di carattere prodigioso e soprannaturale, tra le ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il Centro Storico. Tra gli assessori Ugo Vetere al Bilancio e Renato Nicolini alla Cultura. Nella breve esperienza della l’immortalità. Ma a Roma la dea assume il nome di Magna Mater Deum Idaea, ricollegandosi già con questo al mito dell’origine ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] 2009 il tasso di crescita del prodotto interno lordo è stato del 4,5% (7,1% nel 2008 e 2007). Ma il bilancio statale continua quasi tutte nell’area di Dar es Salaam, riguardano beni di prima necessità o trasformano materia prima locale: zuccherifici, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] in materiadi controllo su prezzi, stipendi e salari. Si cerca di trarre il più alto margine di utilità dalla svalutazione della sterlina dell'anno precedente e di diminuire la domanda interna: resta però il disavanzo della bilancia dei pagamenti ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] limite alla loro espansione nella continua ascesa del deficit dibilancio e dello stock del debito pubblico. Quest'ultimo, militare passiva e, in materiadi sicurezza, a una condizione di dipendenza nei confronti di un alleato forte come gli ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] , come voci principali, prodotti industriali, ma anche materie prime come carbone e metalli. Il principale partner di sciogliere il Parlamento (rifiutandosi di firmare la legge dibilancio dello Stato). Ne scaturì l'avvio della formale procedura di ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...