PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] di p. risultano legati alla redistribuzione di potere che si realizza attraverso di essi. Le decisioni in materiadi tra bilancio pubblico e attività di redistribuzione del reddito. L'applicazione di ''tariffe sociali'' per l'erogazione di molti ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] ad essere cassiere dello stato esplica anche la funzione di banchiere del bilancio o dello stato. Le operazioni finanziarie sono invece esplica la sua competenza in materiadi apertura e di trasferimento di sportelli bancarî nell'ambito della regione ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368)
Gaetano Stammati
STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] e Senato) competenti per materia; per le nomine dei presidenti e vicepresidenti degli enti di gestione delle p. s. legislativo necessario per l'aumento dei fondi di dotazione, posti a carico del bilancio dello stato.
Ovviamente le difficoltà si sono ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] a riduzioni numeriche tali da far pensare a un nuovo bilanciamento a livelli più bassi.
Il terzo fattore, cioè la per la necessità d'importare grandi quantitativi dimaterie prime. Importante, ma di scarse dimensioni in senso assoluto, è il ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] permanenti e più accuratamente registrate. Il bilancio degli spostamenti di questi ultimi anni non può quindi una riunione di esperti, tenuta a Parigi nel maggio 1958, si è proclamato che l'epoca degli accordi bilaterali, in materia, deve ritenersi ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] essere caratterizzate da criterî di stima prudenziali.
Cosicché nei bilancidi tali aziende le materiadi circolazione, di prezzi, di tariffe; di salarî, di dogane; in materiadi concentramento di aziende, di limitazione della produzione, di ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] a situazioni dibilancio sempre critiche. Il decr. legisl. luog. 8 marzo 1945, n. 62, portò provvedimenti in materia: di imposte di consumo (facoltà di tassazione di nuovi generi, adeguamenti e inasprimenti di aliquote, sostituzione di aliquote ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] Italia, tuttora predominante. L'uso di una guaina in materia plastica al di sopra di una guaina di piombo di spessore ridotto si è dimostrato non è richiesta la necessità d'iscrizione di fondi nel bilancio statale, salvo ovviamente nel caso in cui ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] annualmente al Parlamento dal ministro per il Bilancio.
b) Il Comitato Interministeriale per la Programmazione per l'Energia Nucleare), ma non ha specifici compiti di amministrazione o controllo in materiadi ricerca.
d) Il CNR, istituito con r.d ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] Così il testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, approvato con decreto legisl bilancio approvato.
Il ciclo si è compiuto. Da un regime di libertà dei privati di creare t.a. di massa in assenza di controlli, si è passati a un regime di ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...