Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] . 81 Cost. per rafforzare il vincolo del pareggio dibilancio e previsto al riguardo la creazione di un organismo indipendente, la l. 24.12.2012, specifiche in materiadi partecipazione agli atti regolamentari e generali e di contraddittorio nei ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] (con il riepilogo delle previsioni iscritte a bilancio e gli stati di utilizzo), la consistenza dell’organico, i criteri di acquisizione dei dati personali raccolti, le “linee essenziali” in materiadi identità di copertura degli agenti per l’anno ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] all’ANAC, colmando la lacuna derivante dall’assenza di poteri di tipo sanzionatorio in materiadi anticorruzione, con il d.l. 24.6.2014 Amministrative Indipendenti. Bilancio e prospettive di un modello di vigilanza e di regolazione dei mercati ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] indirizzi della prassi sembrano aver conferito alla materia maggiore stabilità sebbene talune soluzioni non siano certi e precisi sussistono … in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei principi contabili».
Allo ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] realizzati nei servizi finanziari di Bancoposta e in parte da un apposito fondo del bilancio pubblico che la citata di qualità a livello regionale del servizio di posta non massiva nella regione Campania.
La disciplina vigente in materiadi ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] normativi e dibilancio, allo stato della finanza pubblica e alla rilevanza di specifici interessi Ancora sulla pretesa incompatibilità tra astreintes ed esecuzione delle sentenze in materiadi obbligazioni pecuniarie della p.a., in Foro amm. - Tar ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] relazione di accompagnamento alla delibera di approvazione del bilancio annuale.
2.2 Le misure di incentivo privatizzato), Milano, 2012.
5 A riguardo, per un’analisi della materia, da ultimo, v. Riccobono, A., La nuova disciplina della mobilità ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] dei più gravi reati in materia ambientale (ci si riferisce, in particolare, alle disposizioni penali di cui all’art. 29 di una sorta di ideale “gerarchia di valori” costituzionalmente tutelati, bensì in base a un complessivo bilanciamentodi ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] , che contiene la disciplina dei reati tributari in materiadi imposte dirette e IVA, l’art. 1, bilancio, ovvero in altra documentazione rilevante ai fini fiscali», la loro imputazione al corretto periodo di imposta, nonché l’esposizione di ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] gli orientamenti sulla prevenzione e la gestione dei conflitti di interessi; le procedure da seguire nella fase di istituzione di un’agenzia; gli orientamenti in materiadi elaborazione del bilancio in base ai risultati (Commissione Ue, Relazione sui ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...