Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] un esplicito collegamento tra le condizioni sostenibili dibilancio, le riforme strutturali e l’uso del urgenti in materiadi sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] private ma esercenti attività di rilevante interesse pubblico. Vige in materia la riserva di legge sancita dall’ invece di mancata proposizione di contestazioni entro il termine di legge, il bilancio, con il conto di gestione ed il piano di ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] e donne deve essere assicurata in tutti i campi, compreso in materiadi occupazione» (art. 23) e gli articoli da 27 a 32 , ex art. 81, co. 1 e 97, co. 1, del pareggio dibilancio e del cd. “fiscal compact”, introdotti dagli artt. 1, 2 e 5, ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] e arbitrato composto da un «rappresentante» di ciascuna delle parti e da un terzo membro, con funzioni di presidente, scelto di comune accordo dagli arbitri di parte tra i professori universitari dimaterie giuridiche e gli avvocati ammessi al ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] in materiadi riordino dei rapporti di lavoro e di sostegno alla maternità e alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro d’entrata del bilancio dello Stato per essere assegnati al Fondo sociale per l’occupazione e la formazione, di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] elencate per le s.p.a. fanno sorgere il dubbio di un limitato coordinamento tra le materie atteso che la ratio delle differenziazioni non è sempre chiara. In Entro 180 giorni dall’approvazione del bilancio la società deve liquidare la ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] di beni di terzi eseguite al fine di migliorare la redditività dell’impresa e ammortizzabili nel bilancio giurisprudenza unionale, Capello, F., La giurisprudenza della C. giust. in materiadi IVA (1977-2015) parte quinta, in Dir. prat. trib., 2015 ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] materia la legge di riforma, è da ritenere che anche in ordine alla problematica delle modalità di A., Le Sezioni Unite ridimensionano la legittimazione passiva dell’amministratore bilanciandola con il potere decisionale dell’assemblea, in Foro it., ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] una materia esclusivamente tecnica e organizzativa che pone al centro del sistema delle garanzie l’esigenza di eliminare testo costituzionale il principio del pareggio del bilancio (v. Pareggio dibilancio). Riteniamo tuttavia che anche una sommaria ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] 1.2004) e, infine, sono prescritte le regole in materiadi aiuto di Stato alle imprese basate sul principio del divieto, che può politiche a definire, almeno in linea generale, i bilanciamentidi valori che le autorità sono tenute a considerare come ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...