Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] Social Council) il compito di redigere un progetto di convenzione in materia. Tale progetto, successivamente discusso (1991), che sottolinea: "Dal bilancio complessivo si ricava un minimo di 5,29 milioni ed un massimo di poco superiore ai 6 milioni" ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] , il regime del bilancio dello stato. Perciò il denaro pubblico costituisce una particolare categoria di beni pubblici. Il così anche in materia finanziaria, per effetto di successive riforme di Claudio, di Vespasiano, di Adriano, di Settimio Severo, ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] di una cosa (in contrapposto a materia, massa, corpus o substantia rei), quanto in senso astratto, con significato di gen. del dir., 2ª ed., Padova 1953; F. Carnelutti, Bilancio del positivismo giur., in Discorsi intorno al dir., II, Padova 1955; ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] Italia, tuttora predominante. L'uso di una guaina in materia plastica al di sopra di una guaina di piombo di spessore ridotto si è dimostrato non è richiesta la necessità d'iscrizione di fondi nel bilancio statale, salvo ovviamente nel caso in cui ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] ottobre 1987 n. 456) ha introdotto la regola del ripiano statale dei bilanci delle USL e ha disposto in ordine ai debiti dei vecchi enti Milano 1992.
Normativa in materiadi servizi di sanità marittima, aerea e di confine, dopo la riforma sanitaria ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] di criterî tecnici appaia non rispondente agli scopi di questo soggetto, possa esser materiadidi sostituzione sia predisposta allo scopo di correggere un singolo comportamento (per es. iscrizione d'ufficio di una determinata spesa nel bilancio ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] sanzioni amministrative e penali. In particolare, poi, in materiadi i. sui fabbricati, la legge n. 1219 del n. 603. Essa grava sulle società di capitali e sugli altri enti tassabili in base a bilancio e si commisura congiuntamente al patrimonio netto ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] discussioni sui bilanci (v. per es. la relazione dell'on. Francesco Franceschini sul bilancio del Ministero della aprile 1949, n. 264: Provvedimenti in materiadi avviamento al lavoro e di assistenza dei lavoratori involontariamente disoccupati; 2) ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] , Norme in materiadi asilo politico, di ingresso e di soggiorno dei cittadini extracomunitari e di regolarizzazione dei cittadini 1990, pp. 31-50; M. Forti, Due anni dopo. Un bilancio della legge Martelli, in Politica ed Economia, 1992, pp. 68-76; ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Aldo Lo Schiavo
(XXV, p. 716)
Ordinamento degli osservatori in Italia. − Gli o. astronomici, astrofisici e vesuviano sono stati riordinati con d.P.R. 10 marzo 1982 n. 163, che li definisce [...] attività dell'o. e ne coordina i programmi di ricerca, predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo, prepara i lavori di o., esprime parere in materiadi potenziamento delle strutture, di personale e in ordine ai criteri di ripartizione ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...