Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] che l'intervento legislativo in questa materia debba essere considerato di carattere eccezionale e che invece l' Ed è proprio questa la sede nella quale svolge una sorta dibilancio a consuntivo della sua attività, facendo emergere lo stato dell'arte ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] rotte estere. Il 31 marzo 1879, in sede di discussione dei bilanci, di nuovo sollecitò sgravi fiscali per la marina denunciando, della guerra.
Ugualmente sfuggente fu la sua posizione in materiadi politica estera, benché egli si astenesse in genere ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] è di circa 104 cm all'anno: tale valore è bilanciato, in condizioni stazionarie, dall'evaporazione di un'uguale quantità di acqua ISTAT del 1987 (è l'ultima compiuta dall'ISTAT in materia; la pubblicazione delle nuove rilevazioni è prevista nel corso ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] 16 della legge 5 maggio 2009, n. 42); d.lgs. 23.6.2011, n. 118 (Disposizioni in materiadi armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi dibilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] anche pensato a una sorta di statuto dell’ITO e la Carta dell’Avana, che poneva regolamentazioni in materiadi commercio e occupazione, fu si trovano in improvvise difficoltà dibilancia dei pagamenti (cosiddetta clausola di salvaguardia); c) la ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] in quel tempo non si vantava altro che il senso e la materia, e si rifiutava tutto ciò ch'era l'oggetto dell'intelletto che le magistrature bilanciassero l'arbitrio dei sovrani e delle corti. Il governo ideale rimaneva per il D. quello di Sparta e ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] 2012). Tra questi, vanno sottolineate le stringenti regole in materiadi finanziamento e erogazione delle prestazioni, per cui «I fondi istituiti ai sensi dei commi 4, 14 e 19 hanno obbligo dibilancio in pareggio e non possono erogare prestazioni in ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] , amministrativa contabile e dibilancio. Si noti, a conferma del disegno di stampo cooperativo, che uno dei tre componenti del Consiglio di amministrazione è nominato su proposta della Conferenza Stato-Regioni.
In materiadi politiche attive del ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] vengano in considerazione, in materiadi rettifiche da transfer price, altre cause di non punibilità, ad esempio considerare il fatto che un problema di osservanza della regola si potrebbe porre già a livello dibilancio d’esercizio se è vero come ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materiadi [...] correttiva per l’economia (Misure urgenti in materiadi stabilizzazione finanziaria e di competitività economica) varata dal governo con il in sede consultiva, alla V Commissione permanente (Bilancio) del Senato della Repubblica in sede consultiva, ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...