• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [1649]
Diritto [461]
Economia [240]
Storia [230]
Biografie [252]
Geografia [106]
Temi generali [105]
Diritto civile [82]
Geografia umana ed economica [64]
Scienze politiche [76]
Religioni [64]

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349) Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] alle elaborazioni relative alla popolazione straniera. In materia di abitazioni è andato via via migliorando il due sole eccezionali occasioni: nel 1891 (ministero di Rudinì) per la miope politica di bilancio, che portò il governo a disattendere la l ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – POLITICA DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

FALLIMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente. Il [...] di quelli che ne restano fuori, vien fatto di accennare alle disposizioni della legge in materia di rivendicazione fallimentare. Si tratta di il deposito del bilancio certificato vero, datato e sottoscritto, nonché dei suoi libri di commercio nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONCORDATO FALLIMENTARE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – BANCAROTTA SEMPLICE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLIMENTO (4)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] alla sospensione delle riparazioni tedesche, le entrate di bilancio declinarono toccando il minimo nel 1932, mentre si in dodicesimo). I principî generali del codice in materia di obbligazioni sono stati rispettati quasi integralmente; tuttavia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App. Il Gran Consiglio (XI, p. 196). In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] e delle amministraziom locali per quanto attiene alle materie di carattere economieo o sociale. Tra gli organi contabile su tutta la gestione dell'ente e rivede i bilanci preventivi e i conti consuntivi. L'organizzazione del Consiglio nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

GUICCIARDINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GUICCIARDINI, Francesco Federico Chabod Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] materia delle sue passioni, non cerca di vederla alla luce di un suo ideale, accontentandosi invece di osservare le cose come si sono svolte, e di ma dove anche è già come un bilancio consuntivo di una vita, e dove già, di fronte al mondo, l'animo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15) Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Oscar RANDI Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] e a una severa deflazione delle spese, dopo tre anni di deficit, il bilancio si è di nuovo chiuso in avanzo. Al 31 marzo 1936 il cambiario, cosicché è imminente una riforma di questa materia. Contemporaneamente alla legge cambiaria è entrata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

FINANZA

Enciclopedia Italiana (1932)

Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] , i bisogni di bilancio, consigliano la conservazione di imposte indirette più o meno numerose (imposte di consumo, di fabbricazione, dazî, regolano le spese e le entrate pubbliche (la materia finanziaria per la sua importanza non può essere regolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – ANTONIO DE VITI DE MARCO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINANZA (6)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] essa per la parte militare gravò sul bilancio del 1947-48 con una spesa di circa 140.000.000 di sterline. I principali gruppi per la generale, come, ad esempio, in materia di concessioni o autorizzazioni o di polizia in senso generale. Laonde il ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – UNITED AIRCRAFT CORPORATION – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

ASSOLUTISMO, Periodo dell'

Enciclopedia Italiana (1930)

È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] ne sorvegliano l'esazione: ma debbono concedere senza discussione, al bilancio statale, la somma che, per il tramite dell'intendente, stato esercita un'intensa ingerenza in materia economica: sorgono industrie di stato (famosa la fabbrica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOLUTISMO, Periodo dell' (1)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] , negli ultimi anni, di circa 9000 abitanti per anno, mentre prima si conteneva nella cifra di due a tre mila. Il bilancio demografico dell'anno 1937, igiene, lettere e filosofia, geologia, materia medica, mineralogia, medicina legale, fisiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PELLEGRINO IN ALPE – TELESCOPIO RIFLETTORE – CARLO FRANCESCO DOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 47
Vocabolario
bilàncio
bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali