DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] fra mente e corpo. Per la compenetrazione dimateria e spirito, e corrispondentemente di scienza e filosofia, si servì delle contemporaneo in rapporto con le scienze. Nel bilancio del primo anno di attività si ribadì la distanza sia dal dilettantismo ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] a tutto pur di piegare l'avversario, anche all'ausilio degli Spagnoli. All'atto del bilanciodi questa drammatica vicenda alla legislazione esistente in materiadi partecipazione al governo di cittadini di origine straniera o provenienti dal ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] patti nella costituzione, intervenendo sugli altri articoli dimateria religiosa.
Tra le diverse questioni, su Angelini, Studi e ricerche su Giovanni Bovio (Contributo per un bilancio storiografico), in Archivio trimestrale, VI(1980), pp. 279-330; ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] di argomento economico per esporre al governo le esigenze di Genova in materiadi dogane e di trasporti. Sul finire di Parlamento e nelle commissioni, fu ancora relatore del bilanciodi Agricoltura e Commercio e s'interessò attivamente alle questioni ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] dei venti canti.
La prefazione valeva da un lato come bilanciodi un'intera esistenza spesa tra la professione delle leggi e di C. Baronio), letterarie e di poetica (la Vita di Apollonio di Filostrato, i Discorsi del "dottissimo" Tasso in materiadi ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] del Peloponneso, ma deludente il successivo bilanciodi un ventennio di dominazione veneta: falliti i tentativi di organizzare una catastazione dei terreni, di ripopolare il paese, di far vivere il commercio, di introdurre leggi e codici. Sconsolante ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] di dirimere i conflitti di competenza tra le due sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato in materiadi ricorsi Stato.
In occasione della presentazione della nota di variazione del bilanciodi previsione, illustrò alla Camera la gravità della ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] di conto" (Grifone, p. 52) e con la richiesta al vescovo di Sutri di autorizzare l'apertura dì corsi elementari per studenti di ambo i sessi.
Il bilanciodi aveva regolato la materia delle concessioni per la costruzione di linee ferroviarie, indicando ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] tratteggio nervoso, capace di intensi e morbidissimi contrappunti chiaroscurali, tradotti nella materia con un ductus 131; Mostra del liberty a Palermo, Palermo 1973, passim; Bilanciodi studi sul liberty (catal., sala Basile del Grand Hotel Villa ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] violento di grumi dimateria, colloca lo stile del M. di quegli anni in sintonia con le ricerche espressive e informali di Jean in Emporium, LIV (1948), p. 103; Id., Bilancio della rassegna nazionale di arti figurative, ibid., p. 207; Id., Genova. ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...