NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] - Bilanci e debito pubblico. - I principali cespiti di entrata sono dati dai dazî doganali, dalle imposte di consumo sul mandato e sugli atti di volontà viziati: la legge norvegese più importante in materiadi diritto delle obbligazioni e dei ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] ’I n donesia, fonti inesauribili dimaterie prime fondamentali. Di qui l’offensiva, che avrà di guerra degli altri paesi, generalmente il problema vien posto come problema di riparazioni, nei confronti della Germania. In base al bilancio dei danni di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di bibliografia, di paleografia e dimaterie più direttamente attinenti alle discipline bibliotecniche (v. Bibliologia). Ai posti di con relativa larghezza, valendosi di appositi fondi stanziati nel bilancio del Ministero dell'educazione nazionale ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] ecc. Nel sec. XIX ulteriori progressi s'ottennero per opera di G. L. Bayle e di R.-Th. Laënnec. Il primo affermò la specificità del tubercolo. Il secondo dimostrò chiaramente l'unicità della materia tubercolare e ammise che le varie forme della tisi ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] vini rossi poco colorati e poco tannici da uve molto ricche dimaterie coloranti e tanniche; infine, in generale, per la vinificazione sul vino limpido alla temperatura di 15° con la bilanciadi Westphal.
Determinazione della gradazione alcoolica ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nelle fabbriche dimaterie tessili.
Il Chile, ricchissimo di frutta, possiede una trentina di fabbriche di conserve di frutta, i pericoli, la colonia prosperava, per quanto il suo bilancio costituisse sempre per la Spagna una passività. L'estrazione ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] usanze, ma la presenza, anche recentemente constatata, della casa quadrangolare con pareti di muro a secco e tetto di foglie di palma a due spioventi, del canotto a doppio bilancere e la pesca della tartaruga per mezzo della remora, farebbero pensare ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] creano, a tergo dei porti, grandi mercati di consumo e di produzione dimaterie prime e alimentari. I trasporti via mare, comunali; non sempre la gestione portuaria dà origine a un bilancio distinto da quello del comune; spesso anzi non appare ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] di commemorazioni storiche o di giubilei, quando si tenti un bilancio dell'intero periodo si riscontra una perdita progressiva di intravedere la possibilità di un'intesa tra i grandi blocchi in materiadi smilitarizzazione e di riduzione delle armi ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] comunali, pur comprendendo anche un'attività di polizia in svariate materie (polizia urbana e rurale, sanitaria, contabilità particolare, e per azienda speciale, dotata di organi proprî, con bilancio e conto separato, soggetta a norme in parte ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...