'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] caduta del regime comunista e a decisioni opinabili in materiadi politica economica e finanziaria, nei primi anni del 21 Sempre nel 2004, il PIL è cresciuto del 4,4%, il deficit dibilancio è lievemente aumentato (1,4% del PIL), ma il debito è in ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI.
Eliana Cangelli
– L’attenzione all’ambiente e la sostenibilità. Le tecnologie sostenibili immateriali. Le tecnologie sostenibili materiali. Bibliografia
L’attenzione [...] architetture realizzate dimostrano che è possibile avere un bilancio energetico annuale pari a zero attraverso la loco, l’uso di risorse rinnovabili come materia prima e processi di produzione non inquinanti. Vi sono poi TSM di nuova generazione che ...
Leggi Tutto
Infanzia
Aldo Lo Schiavo
Scuola dell'infanzia
Non è del tutto corretto affermare che le iniziative educative destinate alla prima infanzia avviano i bambini agli studi primari. Certamente come precisa [...] in bilancio definiti da appositi decreti legislativi) la generalizzazione dell'offerta formativa e l'effettiva possibilità di frequenza della scuola stessa. Nonostante ciò, tenuto conto della primaria responsabilità educativa dei genitori in materia ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] di contabilità speciale autonoma, da allegare al bilancio dell'Ente medesimo.
L'esigenza di acquisire legge 13 aprile 1999 nr. 108, che ha dettato nuove norme in materiadi punti vendita per la s. quotidiana e periodica. Invero tale legge, innovando ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] di culto in materia matrimoniale. L'opinione più largamente accolta è che in via di massima deve escludersi la qualità di amministrativa, domandando che la spesa sia iscritta d'ufficio nel bilancio comunale.
I culti acattolici. - L' attuazione dei ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] nel 1917 con competenza a discutere e approvare il bilancio e con facoltà puramente consultiva quanto alle materie più importanti di politica e di amministrazione.
Nel 1925 si ebbe la concessione di una vera costituzione che aggiunse ai vantaggi del ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] prima del 1282, dal numero originario di 35 a quello di 100, per bilanciare l'influenza della grande massa magistraturale; gli si ritenevano subordinati, potere e autorità di decidere dimaterie specialmente di politica estera o a questa connesse, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dell'ufficio stampa del Capo del governo, deputato e membro della Giunta del bilancio); Bruno Roghi, ecc.
Il Tempo. - Si pubblicò dal 1899 al 1912 sotto l'influenza delle nuovissime invenzioni, in materiadi diffusione delle notizie e delle idee? Si ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della Valcamonica all'Ultima Cena di Leonardo, dal centro storico di Pienza ai Sassi diMatera, e numerosi altri.
Strategie e ai b. c. e che, non essendoci un vincolo dibilancio effettivo, l'intervistato tende a non distinguere tra beni simili, ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] e delle materie coloranti, la presenza o meno di sostanze speciali e la loro quantità, ecc. Fra le varie determinazioni va ricordata quella del peso per metro quadrato, per la cui esecuzione su piccoli campioni, si impiegano speciali bilance che con ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...