Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] di formazione delle scelte pubbliche (in tali casi si parla di paternalismo sociale o beni di merito).
Le scelte private in materiadi risparmio e di aumento di risparmio dello schema (agenzia o fondo) di sicurezza sociale, in quanto il suo bilancio è ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] a quattro anni della legislatura, revisione del potere d'inchiesta e, infine, nuove regole in materiadibilanci, decreti d'urgenza e delegificazione, potere regolamentare del governo e organizzazione della pubblica amministrazione.
Le difficoltà ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] dimaterie utili dall'azienda; o ad un'utilizzazione di forze di lavoro non altrimenti utilizzabili o a un impiego di uomo e i capitali dell'impresa agraria.
I capitali e il bilancio dell'impresa. - I capitali, per l'imprenditore agrario, sono ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] . L’ultimo dato è da imputarsi alle recenti politiche dibilancio orientate al risanamento della spesa corrente, irrigidendo una tendenza ulteriori input dimaterie prime e combustibile e aggiuntivi output di rifiuti in grado di aumentare ancora il ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] spazio all'attività non rigidamente regolamentata (si pensi alla materia sanitaria, o a quella dell'inquinamento atmosferico e le nuove tecniche, dalla meccanizzazione alla programmazione dibilancio, s'innestano con difficoltà. Le riforme proposte ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] perché la politica del segreto e dell'isolazionismo (instaurata dagli SUA in materiadi a. n., dal 1946) aveva praticamente annullato gli accordi di collaborazione di Quebec (1943) e di Hyde Park (1944) tra Roosevelt e Churchill.
Ma l'evento più ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] della nazione dalla sua maggiore servitù in materiadi rifornimenti alimentari. Bisogna ricordare altresì i ; Camera dei deputati, Relazione della Giunta generale del bilancio. Stato di previsione della spesa del Ministero delle corporazioni per l' ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] la CONSOB italiana: v. oltre), che disciplinano gli ambiti di azione delle b., gli obblighi di trasparenza degli emittenti in merito ai loro dati dibilancio, alle informazioni in grado di influenzare l'evoluzione dei corsi azionari e alle modalità ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] materiadi politica doganale e finanziaria. Nominato dopo la guerra del 1859 governatore didi diminuire il disagio economico, incoraggiando la costruzione di ferrovie e di strade e stanziando a tal fine nel bilancio oltre un miliardo e 260 milioni di ...
Leggi Tutto
PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] del tasso di povertà, dalla creazione di due milioni di posti di lavoro. In materiadi politiche di sfruttamento petrolifero nella foresta amazzonica. Si trattò di uno dei casi più gravi di violenza politica nella storia del Paese e il bilancio ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...