TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] , sia applicando tariffe inferiori ai costi effettivamente sostenuti. Questo orientamento in materiadi politica tariffaria ha però determinato anche l'accumularsi di deficit dibilancio via via sempre più ingenti. Infatti si può calcolare che lo ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] del 4% nei primi sei mesi del 1993, il deficit dibilancio raggiunse il 12% del PIL e soprattutto la disoccupazione, un di personaggi simbolici, per superare il caos dell'esistenza.
Il rinnovato gusto del narrare e la libertà rispetto alla materia è ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] in futuro assai limitato, per il pregio di questa materia prima e per la maggiore competitività dell'energia . 4 è indicato sinteticamente il bilancio dell'e. e. in Italia nel 1977 (dati provvisori).
Alla produzione italiana di e. e. nel 1977 hanno ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] La variata gamma dimaterie prime ha contribuito, specie a Bogotá e Medellín, allo sviluppo di diverse attività industriali 1940 che il Salón, con alcune interruzioni, propone un bilancio annuale dell'arte colombiana, ma riflette anche cambiamenti più ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] portare il deficit dibilancio al di sotto del 3%, e al contempo a soddisfare i vincoli imposti dal Trattato di Maastricht. Anche nei contrasti fra i due partiti - soprattutto in materiadi politica ambientale e nucleare -, ma anche nella difficile ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di subsidenza, legati alla presenza di miniere abbandonate, che si manifestano nell'antico bacino carbonifero del Nord.
Anche in materiadi dei conti pubblici, invece, la persistenza del disavanzo dibilancio su valori vicini al 6% ha provocato una ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di pari opportunità alle donne, in materiadi formazione di truffe denunciate, numero di borseggi, bilancio delle forze di polizia, ricorso a vigilantes privati, numero di lotterie a premi, numero di palestre, numero di quotidiani sportivi, numero di ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] nr. 74 il governo ha dettato una nuova disciplina dei reati in materiadi imposte sui redditi e sul valore aggiunto; è stata così data annuale (Finance Act) che accompagna la legge dibilancio o, durante l'anno, da provvedimenti governativi. ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] a quel momento erano stati di competenza del ministero del Bilancio e della programmazione economica.
quello di delimitare il territorio delle aree metropolitane e d'individuarne le funzioni nell'ambito dell'elenco dimaterie predisposto dalla ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] deterioramento del quadro finanziario interno, tradizionalmente caratterizzato da bilanci pubblici in equilibrio, che, nel 1993, ha poteri attribuiti alle province, soprattutto in materiadi educazione, sollevarono obiezioni in particolar modo ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...