'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] attraverso manovre dibilancio restrittive, al fine di raggiungere quegli obiettivi di armonizzazione dei fortemente restrittiva in materiadi immigrazione. L'evidente ingovernabilità portava di lì a poco alle elezioni anticipate di novembre, che ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] della produzione agraria.
Bilanci e debito pubblico. - L'andamento delle entrate e spese dibilancio (in milioni di pengő) conferma quanto livello agricolo, per farne una specie di colonia, fornitrice dimaterie prime all'industria austriaca. Nello ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] nuova prova dei concetti suesposti. Fondamentale in questa materia il frammento di Ulpiano (Dig., L, 16, de verb. un'idea dell'estensione numerica assunta dalla rilevazione dei bilancidi famiglia l'inchiesta del dipartimento del lavoro degli Stati ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] sport italiano 6 miliardi e mezzo di lire l'anno, e all'Erario non meno di 10 miliardi. Il CONI ha impegnato il 40% circa del proprio bilancio nella realizzazione di impianti sportivi. Oltre a quelli olimpici di Roma e di Cortina d'Ampezzo, ne sono ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] Samotracia. Tale vincolo unitario vien meno invece nei misteri della Magna Mater, i cui iniziati formavano un'organizzazione che aveva il suo capo specificatasi la spesa e il modo di farvi fronte nell'annuo bilancio.
Altre norme contenute nella legge ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] esperienza. Nel bilancio costi/benefici si devono considerare le spese per il materiale monouso, elevate all'inizio di ogni nuova in parte se ne riportano altre qui di seguito, per una panoramica sulle materie chirurgiche più o meno affini.
Urologia
...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] del Bilancio e della Programmazione economica come riferimento nazionale per il coordinamento e la programmazione di iniziative e per il supporto ad amministrazioni dello Stato, delle regioni e degli altri enti e soggetti attuatori in materiadi ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] e dei ministri: elabora e presenta all'assemblea il progetto dibilancio; nomina e revoca gli alti funzionarî civili e militari; che sembrano preludere ad accordi durevoli, non soltanto in materia economica, ma anche politica.
Bibl.: Th. Schiemann, ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] sanità, conseguì risultati positivi, a cominciare dalla riduzione del deficit dibilancio che tra il 1987 e il 1988 scese dal 13% una nuova legislazione in materiadi divorzio, di aborto, di controllo delle nascite e di omosessualità. Nonostante tale ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] al riparo da una eccessiva perdita per sfuggite.
Buoni: la resa di gassificazione ed il bilancio termico. I costi sono, come è ovvio, agganciati essenzialmente a quelli della materia prima.
L'impiego dei prodotti petroliferi. - Si è già detto che ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...