PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] di ricchezza mobile.
La spesa per le pensioni nel bilancio italiano. - Gli oneri per pensioni ordinarie (in milioni di Napoli 1895; G. Marangoni e A. Armelisano, Massime in materiadi pensioni civili e militari, Roma 1902; G. Taveggi, L' ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] e contabile dello Stato e la perequazione delle risorse finanziarie. Sono materiedi legislazione concorrente con le regioni (art. 117, 3° co.) l'armonizzazione dei bilanci pubblici e il coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] - La crisi del cotone ha avuto forti ripercussioni sul bilancio, già aggravato da maggiori spese militari. È stato perciò materia penale e di statuto personale, perdono la competenza nella materia penale, che è trasferita, per il periodo di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] mezzi e strumenti di produzione. Che le vicende dell'economia - scoperte dimaterie prime, nuovi metodi di lavoro, invenzioni oro, nel 1921-22 se ne spesero solo 445; e la forza bilanciata, da 275.000 uomini nel 1913, era scesa nel 1922 a soli ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] proprio all'enorme assorbimento di questo mercato se il Dominion può pareggiare la bilancia commerciale coi suoi potenti vicini il Canada abbandona i rigidi criterî che lo dirigono in materia d'immigrazione (v. sopra) è quello della colonizzazione. ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] notevole importanza, soprattutto per il rifornimento dimaterie prime.
L'aumento delle esportazioni nel 66.578; greco-ortodossi, 55.074; altri, 12.801.
Esercito. - Il bilancio della guerra ammontava, nel 1930, a litas 46.500.000, pari a lire italiane ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] è costituito da materie prime e prodotti semilavorati; l'86% delle esportazioni riguarda prodotti finiti. Rep. Fed. di Germania, Belgio, Lussemburgo, Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna sono i principali clienti. La bilancia commerciale, tuttavia, è ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] e il paese figura ancora come un forte esportatore dimaterie prime. Anche se le attività economiche hanno subìto di fondazioni, banche, industrie; il Salón oficial de Arte Venezolano, che iniziato nel 1939 ebbe la funzione di essere il bilancio ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] pianificato dell'economia del paese e legifera in materiadi imposte, dogane, moneta, sistema creditizio, bilancio federale e prestiti pubblici. Il bilancio federale è il seguente:
Il bilancio federale presenta un sensibile disavanzo negli ultimi ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] connotazioni etico-politiche ed economico-sociali.
La ricerca in materiadi azione volontaria è vastissima e ancora non esiste un dell'evoluzione, la quale permette di massimizzare il bilancio perdita-guadagno. La solidarietà converrebbe mediamente ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...