GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] 170% nel 2005 e al 50% nel 1991) e pesa sul bilancio dello Stato per il pagamento degli interessi passivi accumulati. Attualmente il debito povero di risorse minerarie, dipende totalmente dalle importazioni dimaterie prime e soprattutto di petrolio. ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] , come voci principali, prodotti industriali, ma anche materie prime come carbone e metalli. Il principale partner di sciogliere il Parlamento (rifiutandosi di firmare la legge dibilancio dello Stato). Ne scaturì l'avvio della formale procedura di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] crisi mondiale e la conseguente caduta dei prezzi, specie delle materie prime.
L'analisi dei dati relativi all'anno 1929, lire 745.000.000, e al 25,6% del bilancio generale) e una forza bilanciatadi 81.500 uomini, tra cui 17.500 ufficiali e 6000 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] in materiadi controllo su prezzi, stipendi e salari. Si cerca di trarre il più alto margine di utilità dalla svalutazione della sterlina dell'anno precedente e di diminuire la domanda interna: resta però il disavanzo della bilancia dei pagamenti ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] relative alle controversie in materiadi previdenza e di assistenza obbligatorie di cui agli articoli 459 e di guerra e nei regimi comunisti e cioè quando la domanda di stato provoca, anche in modo coattivo, quel totale assorbimento. Il bilancio ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] senso contrario. Nel 1930 l'eccedente della bilancia era di 5.477.865.000 lei. Nel 1931 di 6.442.345.000 e nel 1932 scendeva complesso si tratta dimaterie prime e semilavorate, necessarie all'industria del paese ovvero di oggetti manifatturati che ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di 10 mila tonn. nel periodo 1925-9). Si tratta di ligniti assai scadenti, con alta proporzione dimaterie incombustibili, capaci di il peso delle riparazioni, 2250 milioni di franchi oro. Il bilancio era permanentemente e fortemente in deficit, il ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] statistico nazionale gli enti "che svolgono la loro attività nelle materie contemplate nell'art. 1 del decreto legislativo del Capo il triennio successivo e le previsioni annuali di entrata; il bilancio consuntivo, le relative variazioni e il ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] 1987).
A essi vanno aggiunti, nella pratica del bilancio antologico, poeti affermati di ogni stato del paese: Alphonsus de Guimaraens Filho culturale estera del B. in materiadi esposizioni d'arte mira dunque sempre di più a mostrare il volto ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] scuola, quindi dei bilanci dei singoli paesi (quello dell'Italia è oggi intorno al 13% di tutto il bilancio delle spese dello stato in materiadi pubblica istruzione. È chiaro che, appunto in un periodo di colossale espansione di tutto il sistema ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...