PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] (con successive modifiche); ancora, in materiadi "autodichia", il "Regolamento per i ricorsi in materiadi impiego" del 17 nov. 1962; tra norma giuridica e realtà sociale (Bilanciodi vent'anni di attività), a cura di N. Occhiocupo, Bologna 1978; F ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] concezione deterministica 'binaria' della reperibilità dimateria in un punto dello spazio (reperibilità mentre il bilanciodi uno o più corpi rigidi è espresso da un numero finito di relazioni che valgono per parti, il bilanciodi corpi deformabili ...
Leggi Tutto
Valutazione
Aldo Lo Schiavo
Valutazione formativa
In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] fra gli strumenti più indicativi disponibili in materia.
Orientamenti metodologici della ricerca valutativa
Gli quanto necessario bilanciodi una tappa importante e di una fase conclusiva del percorso di studio. Assume di solito valore certificativo ...
Leggi Tutto
PARTITA DOPPIA (fr. partie double; sp. partida doble; ted. doppelte Buchführung; ingl. double entry)
Carlo Draghi
Fra la varietà grandissima di metodi di registrazione dei fatti amministrativi, che studiosi [...] pubbliche e ha per base il bilanciodi previsione e per scopo quello di rilevare le mutazioni che si verificano alle indagini storiche compiute da Fabio Besta, massimo cultore della materia, che il metodo della partita doppia nei secoli XIV e XV ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] dal bilancio tra il suddetto guadagno di energia e la perdita di entropia associata all'ordine indotto nel sistema di a cura di F. Bassani e altri, Amsterdam 1985. Si vedano anche gli Atti del Congresso annuale della Divisione dimateria condensata ...
Leggi Tutto
LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] del grado, si distingue in ipotrofia (o disturbi del bilancio, H. Finkelstein), che può essere leggiera, grave o Pacchioni), e secondo H. Finkelstein in prima linea come un problema dimateria. La distrofia per H. Finkelstein è un'inanizione (H. Aron ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] analizzato in rapporto al ''bilancio'' o alla contabilità in termini di unità fisiche di massa e di energia. Ciò consente di confrontare tra loro vari processi produttivi sulla base della quantità dimateria e di energia richiesta per la produzione ...
Leggi Tutto
RENDICONTO (fr. bilan, compte de pertes et profits, compte rendu; sp. bilance, cuento; ted. Bilanz, Rechnung, Rechnungsablegung; ingl. balance-sheet, profit and loss account)
Renato SAVELLI
Rilevazione [...] uno o più elementi della materia amministrabile (conto di cassiere, di agente contabile, dimaterie, di lavori, di speculazioni, d'affari, ecc le voci del bilanciodi previsione e le somme ivi stanziate per entrate e uscite di denaro, patrimoniali ed ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] 500 lire all'anno per ciascuna unità assistibile (nel bilanciodi previsione del ministero del Lavoro e della Previdenza sociale nel mondo, Trento 1954; E. Kaiser, Recenti sviluppi in materiadi sicurezza sociale, in Preivdenza sociale, 1954, pp. 1, ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] a un concetto di razionale ripartizione dimateria, in parte alla preponderanza di errati concetti in tema di divisione di poteri. Le commissioni permanenti ben presto invasero la competenza della giunta del bilancio e intrapresero un'incomportabile ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...