IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] d'una legislazione (Legge dei Brehoni) che abbracciava la materia civile e militare, regolando così tutta la vita sociale della Esercito. - Costituito dopo il trattato di Londra del 6 dicembre 1921, il suo bilanciodi guerra ammontava (1930) a lire ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] la quantità dimateria che in un dato periodo di tempo penetra nell'organismo dal mondo esterno e che in questo viene dall'organismo emessa, allo scopo di stabilire il rapporto tra le entrate e le uscite, di stabilire cioè il bilancio materiale. Le ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] stradale da parte di aziende industriali e di trasporti che usino di strade statali; dai proventi di contributi di miglioria imposti in dipendenza dell'esecuzione di opere sulle strade affidate all'azienda. Il bilanciodi previsione delle entrate ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] continuo scambio dimateria e di energia, che si svolge tra l'organismo e il suo ambiente. Di fatto però alcune di esse sono , vien fatto facilmente appello, in condizioni morbose di passività dibilancio, alle riserve (specie grasso e acqua) degli ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] numero d'interazioni di un dato tipo subite da un neutrone nell'attraversare un cm dimateria è dato da di tempo). La reazione tende ad estinguersi o, come si dice, è convergente; il reattore si dice sottocritico;
b) ke = 1: si ha un esatto bilancio ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] energetici di riserva a cui la pianta attinge al momento del bisogno per il suo bilancio materiale. della lentezza del processo, e cioè: 1. afflusso dimateria cerosa (oleanolo); 2. formazione di acidi grassi; 3. formazione del grasso neutro.
Per ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] se, come avviene in tutti gli ordinamenti moderni, i bilanci e i conti dello stato debbono essere approvati dal ricorso al Consiglio di stato contro le sentenze della corte viziate dì eccesso di potere o d'incompetenza per ragione dimateria; poi, ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] ravvicinata dal bilanciodi parità (breakeven scientifico) fra energia spesa ed energia prodotta: si tratta di guadagnare all' dell'università di Milano si è impegnato nel laboratorio del Gran Sasso in una vasta sistematica in materia, con risultati ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] innovato la materia della contabilità regionale, per prevedere un sistema di entrate e di spese articolato su un bilancio pluriennale, che è la premessa di quelli annuali, nonché l'istituzione di un bilanciodi cassa accanto a quello di competenza e ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] distanze. Si ritrova così al centro dell'atomo una specie dimateria che ha le stesse proprietà di estensione e impenetrabilità della materia macroscopica. Di una tale materia nucleare sembrano costituiti tanto i nuclei pesanti quanto quelli leggieri ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...