L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] dalle forze ufficiali di uno Stato nell’esercizio delle loro funzioni pubbliche (cosiddetto t. di Stato).
In materia penale, tra le il drammatico bilancio fu di 2977 vittime. Nei decenni successivi gravissimi atti terroristici di matrice jihadista ...
Leggi Tutto
La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] infatti, svolge una funzione giurisdizionale in materia contabile, di c.d. «responsabilità amministrativa» e di pensioni pubbliche (art. 103, co luogo, la gestione del bilancio dello Stato: tramite il c.d. giudizio di parificazione, infatti, la Corte ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] e biologiche che colpiscono le materie librarie; studiare adeguati mezzi di prevenzione e di lotta sia nei casi dell’attività e periodicamente al termine di ciascun anno, momento in cui va anche accluso il bilancio. Onde impedire alterazioni dei dati ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] determinato dalla legge. La legislazione in materia, soggetta peraltro a mutamenti in relazione a esigenze generali dibilancio o di politica del personale scolastico, si limita di norma a fissare il numero massimo di alunni per c., secondo parametri ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Salerno 1928), dal 1970 prof. di diritto civile presso l'univ. La Sapienza di Roma, emerito dal 2005. Socio nazionale dei Lincei (dal 1988), nel 2014 è stato insignito del titolo [...] successorio (Interpretazione del testamento, 1952) e in materiadi obbligazioni (Studi sull'accollo, 1958). Successivamente i di famiglia (Lezioni su proprietà e famiglia, 1977). Nell'Introduzione al Codice civile (1991) ha tracciato un bilancio ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] dibilancio non sia altrimenti sanabile o appaia destinato ad allargarsi, come avviene, per es., all’inizio di una del ricorso ai livelli dei prezzi settoriali (dei beni di consumo, delle materie prime, dei prodotti agricoli ecc.) che risultano assai ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] Al termine di ogni esercizio, la s. di revisione esprime un giudizio sul bilancio che a un regime particolarmente sfavorevole di imposizione avente una finalità antielusiva. Particolari disposizioni sono anche previste in materiadi IVA (d.p.r. 633 ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] nei vincoli dibilancio.
C. collettivi comunitari
- L’attività negoziale di soggetti collettivi operanti e a titolo di fiscalizzazione di leggi speciali in materia e di sanzioni a ciascuna di esse relative ovvero di sgravi contributivi»; b ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] metà ebrei.
La Repubblica sociale italiana contribuì al tragico bilancio istituendo un c. di concentramento a Fossoli, in provincia di Modena, e organizzando rastrellamenti e deportazioni. Anche la Risiera di San Sabba (Trieste) fu utilizzata come c ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] misure (privatizzazioni, liberalizzazione dei prezzi, tagli dibilancio, controllo della circolazione monetaria) adottate a Giorgio Fishta. Questi tre maggiori poeti di lingua albanese attingono materia e modelli dal patrimonio espressivo popolare, ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...