di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] sede dalla Germania all'Inghilterra, il bilanciodi dodici anni di attività sionistiche, interamente volontarie, era infuori del trattato di pace con l'Egitto, si trovò immediatamente lacerata da opposte concezioni in materiadi politica estera, ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] più del bilanciodi lord Kelvin già mezzo secolo prima che fosse conosciuta la natura delle reazioni nucleari di fusione che stranamente indifferente al problema delle riserve dimaterie prime. Le previsioni di cui si preoccupano gli economisti sono ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] degli officiali, e infine al tentativo di risistemare il bilanciodi Venezia (4).
Nonostante la domanda della Repubblica, pp. 204-208.
5. Cronaca Dolfina, in A.S.V., Secreta, Materie miste notabili, 179, cc. 533, 438v.
6. La Tab. è stata redatta in ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] visto, così, che per questo continuo flusso dimateria e di energia gli organismi, ciascuno e tutti insieme, di entropia che dovrebbe portare gradualmente all'uniformità, alla degradazione e alla morte. Non vi contraddicono, perché il bilancio ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di ‛quantità dimateria'.
Il concetto di forza è rappresentato da una funzione a valori vettoriali di coppie di assiomi di conservazione della massa, dibilancio della quantità di moto, dibilancio del momento della quantità di moto e dibilancio ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] una descrizione globale quale si ottiene facendo un bilancio energetico e cioè stimando l'ammontare d'energia Il confronto della composizione dei primari con la composizione di un campione dimateria specifico, quale il Sole, porta a risultati del ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] strato di confine planetario, che nell'aspetto più generale dello scambio di proprietà termiche e dinamiche e dimateria ( scala globale, il sistema più idoneo di osservazione e di studio del bilancio idrico è il satellite meteorologico attrezzato con ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] le attribuzioni dimaterie appaiono molto bilancidi assessorati diversi da quello della cultura» (Bodo 1982, p. 36) è indizio di scarsa razionalità organizzativa e di mancata trasparenza nelle modalità di finanziamento, oltre che di resistenze di ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] e dei consumi, innestando processi di modernizzazione nelle aree in cui è stata adottata.
Un bilanciodi questo tipo sulla storia dei nei casi del metanodotto fra Matera e Bari, per le esigenze del polo della val di Basento, dell’elettrodotto del ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] l’interesse nazionale e con quello di altre Regioni» in materiadi «musei e biblioteche di enti locali» (art. 117
Sono domande da cui si può utilmente partire per tracciare un bilanciodi un decennio cruciale per i musei italiani. Un decennio che si ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...