Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] chimica come punto di forza dell'economia: qualche cifra
Un paese moderno vive di tecnologia, di forza lavoro e dimaterie prime. I le loro decisioni e le loro valutazioni dibilancio, il margine di rischio delle loro produzioni. Come è avvenuto ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] proponeva definizioni uniformi per alcune materie essenziali - categorie d'armamenti, effettivi e servizio militare, spese dibilancio -, regole procedurali e misure di controllo. I Sovietici rifiutarono di approvare il progetto sostenendo che esso ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] relazione generale
xiX=yiY+ziZ
che è l'equazione fondamentale del bilancio geochimico di un elemento i. Essa può essere verificata in maggiore o per le tensioni di vapore. Anche se si può invocare un trasferimento dimateria lungo le superfici limite ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] competenza in materia, o almeno una comprensione delle procedure dell'extispicio.
La corrispondenza di Mari rivela il re eseguirà il maqlû; il mattino dopo il re effettuerà il bilanciodi questo rituale" (Abusch 1974, p. 259).
b) Šurpu. Questo ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] lavoro necessario per il processo di distorsione. Questo tipo dibilancio energetico può essere espresso superficie è intrinsecamente diretto a esaminare quantità dimateria estremamente più piccole di quelle esaminate negli studi riguardanti la ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] e crebbe la dipendenza dall'estero per l'approvvigionamento dimaterie prime. È altresì indubbio che il volume globale Seicento, il costo per l'alimentazione superava di poco più della metà il bilanciodi un tipico consumatore povero (Henry Kamen, ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] città-stato italiane) (102).
Le tensioni in materia fiscale a Venezia, tuttavia, attestate con insistenza anche ridotto a 16.000 lire mensili nel 1344, per coprire il deficit dibilanciodi 60.000 lire l'anno. Seguirono ulteriori riduzioni, a 12.000 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] θ. La figura disegnata nel testo (fig. I.3) mostra un giogo dibilancia ACB con il fulcro in C. Tre archi uguali (DH, AZ, EG) in grado di cambiare. Dato che la trattazione aristotelica del cambiamento è formulata in termini dimateria e di forma, ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] Cristini, mercante di Bardies (Mel) che metteva il capitale di giro e provvedeva all’acquisto dimateria prima e alla intraprese di settori colpiti dal cambiamento congiunturale.
Alla vigilia di un’espansione: bilanciodi un secolo di resistenza ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] uso nella climatologia fisica. L'altro mezzo é il calcolo dei bilancidimateria, all'atto pratico dell'acqua. A questo proposito C. A. Thorntwaite, in qualità di presidente dell'Associazione dei Geografi Americani, affermò: ‟Esiste una climatologia ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...