SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] Brunschwicg considerava le teorie scientifiche come materia prima in grado di svelare al filosofo i procedimenti della un acuto bilancio critico della produzione storiografica e delle premesse metodologiche degli studi femministi di storia della ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] di utente con un favorevole 'bilancio del collegamento' (link budget) dal/al satellite (il miglioramento in termini di potenza arriva a due ordini di grandezza), sia di ridurre il ritardo di la necessità di una normativa legislativa in materia. A tale ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] cooperative fra artigiani per l'acquisto dimaterie prime, o per la produzione in comune di forza motrice da venir poi distribuita legali della provincia nel quale è pubblicato il bilancio annuale di ognuno degli enti. Ma la disposizione più ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] del bacino del Pacifico, sarebbero dovute alla necessità di rispettare un bilancio in pareggio tra la nuova crosta, creata per millennio, dove la 'materia prima' fornita dai t. dovrà essere resa disponibile per ricerche di più ampio respiro a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] materia delle sue passioni, non cerca di vederla alla luce di un suo ideale, accontentandosi invece di osservare le cose come si sono svolte, e di ma dove anche è già come un bilancio consuntivo di una vita, e dove già, di fronte al mondo, l'animo del ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] la BCE è un'autorità di politica monetaria che non ha una corrispettiva autorità in materiadi politica fiscale. I dodici Paesi , seppure vincolati al rispetto dei criteri dibilancio stabiliti dal Trattato di Maastricht. Anche se in gran parte degli ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] ambiente più congeniale grazie anche all’attrattiva delle nuove materiedi studio, la filosofia e la fisica. Tanto più difficile Egli fu incaricato al suo interno di sovrintendere alla redazione di un bilancio ufficiale degli scambi con l’estero per ...
Leggi Tutto
Carducci, Giosue
Emilio Russo
Un protagonista della cultura italiana del secondo Ottocento
Poeta e saggista, fu una delle personalità più in vista della vita culturale dell'Italia della seconda metà [...] raccolta Rime nuove) il poeta traccia un bilancio della sua attività di ricerca di nuovi temi e soluzioni formali. Dopo il più realistiche e dense di elementi sentimentali. Il libro VI comprende poesie varie, per lo più dimateria medievale, e il VII ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] , bilanci o cicli di energia e di sostanze chimiche diverse e da catene alimentari anastomizzate a rete. Il suo funzionamento più o meno efficiente porta alla produzione di una maggiore o minore quantità dimateria organica. La quantità dimateria ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] onda sono rispettivamente ℏω e ℏk. Si ha pertanto che il bilancio dei momenti nella direzione del campo magnetico è dato da
ℏkII 3/2 nkT, dove n, densità numerica di particelle, è legata alla densità dimateria ρm dalla relazione
in cui Z è il ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...