Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] l'unico stato che, come l'Italia, abbia dato importanza preponderante al controllo preventivo nella fase di esecuzione del bilancio.
Lo statuto italiano non contiene che due articoli in materia finanziaria, l'art. 10 e l'art. 30. Secondo l'art. 10 la ...
Leggi Tutto
di Antonio Meloni
La regione antartica comprende il continente antartico e l’oceano meridionale che lo circonda, sino a una latitudine di circa 60° S. Tra i recenti risultati della ricerca scientifica [...] critica di Ω=1,02±0,02. Questi risultati supportano il modello Lambda-CDM (CDM, Cold Dark Matter, ossia materia oscura con diverse tecniche il bilanciodi massa glaciale. È necessario distinguere fra copertura di ghiaccio marino agganciata al ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] che tenessero conto delle effettive condizioni in materiadi approvvigionamenti, di consumi e di prezzi.
Si stabilì che, nel loro complesso, i quantitativi di generi alimentari compresi nel bilancio dovessero fornire alla famiglia 2600 calorie ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] aspetti ambientali, non si hanno sufficienti certezze in materiadi biosicurezza, in particolare per quanto concerne le piante ’accordo sul GATT, insieme a problemi interni soprattutto dibilancio, ha imposto all’Unione Europea una riforma della ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] necessari e tipici (la c.d. materia costituzionale), anche se poi l’individuazione di questi contenuti è controversa: per H. Kelsen quella tra costituzione-programma e costituzione-bilancio. In una prima fase, infatti, di cui è espressione la c. ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell’America Meridionale. La popolazione cresce a un ritmo ridotto (0,9% annuo) rispetto al passato e in modo minore rispetto alla media latinoamericana: 40.117.096 ab. al censimento [...] particolare, le autorità argentine hanno perseguito l’avanzo dibilancio primario e la graduale riduzione del debito pubblico parte all’aumento dei prezzi delle materie prime esportate, in una crescita di lungo periodo. Influì negativamente anche la ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] del DF per l’approvazione del bilancio, il nuovo governo accettò di inasprire la legislazione in materiadi immigrazione (2010) e di ripristinare i controlli di frontiera (2011), a dispetto del Trattato di Schengen.
Mentre si facevano sentire gli ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] solo l'inglese, mentre andava crescendo il numero delle materie insegnate in inglese nell'università.
Durante la guerra mondiale dopo le ore di scuola, nelle scuole elementari e l'iscrizione di qualsiasi somma a questo scopo nel bilancio. L'Assemblea ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] , i bisogni dibilancio, consigliano la conservazione di imposte indirette più o meno numerose (imposte di consumo, di fabbricazione, dazî, regolano le spese e le entrate pubbliche (la materia finanziaria per la sua importanza non può essere regolata ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] nuvolosità, che ha una portata così rilevante sul bilancio termico. Uno strato di nubi infatti arresta non solo la radiazione diretta emerse, rimonta a poco più di un secolo, hanno dato materia per la ricerca di variazioni periodiche o progressive dei ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...