Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] luogo a una crescita del ruolo delloStato ancora maggiore di quella che si avrebbe nel caso di forti strutture di governo centrale: governi regionali forti, operanti in regime di vincolo di bilancio imperfetto, possono aumentare la spesa sperando ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] in orsa, la quale partorì Tangun, il fondatore dellostato di Chósen, culla della nazione coreana. Chósen non resistette all'espansione cinese le forze di polizia, dell'esercito e della marina, provocando un bilancio di decine di migliaia tra ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] che in qualche modo vi riconnette l'origine delloStato ideale. Il pensiero economico preclassico, tuttavia, dai a y. Il problema del consumatore può essere riformulato una volta definito l'insieme bilancio
β(p,w) = {x∈ X | px ≤ w},
dove il simbolo p ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] degli stessi vertici delloStato, è eminentemente ‛politico', inteso ad affermare il primato della nazione nell'attività l'exposition" in Francia, videocassette, ecc.). Il bilancio culturale delle mostre, spesso in particolare di quelle ‛minori', è ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] e provocando una crisi nella bilancia dei pagamenti, produce, attraverso il moltiplicatore, una reazione vigorosa anche in altri settori dell'economia legati al settore infrastrutturale. Le infrastrutture sono state un fattore importante specialmente ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] dribbling e affollo per bagarre nell’uso sportivo; negli stessi anni erano stati proposti ber e qui si beve per bar e puttanambolo per tabarin).
Il bilanciodella politica linguistica del fascismo è contraddittorio. Nel dopoguerra il rafforzamento ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza delloStato.
I s. segreti italiani. In Italia il primo nuove informazioni, assicura il coordinamento delle diverse agenzie e ha ampi poteri sul bilancio e il personale.
In ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] ancora riscuotere (residui attivi) o pagare (residui passivi). In relazione, poi, al fatto che il bilancio riflette la g. ‘generale’ delloStato, vengono qualificate come g. speciali (o autonome) sia l’amministrazione di particolari fondi da parte ...
Leggi Tutto
Economia
Nella contabilità generale delloStato, i. contabile, autorizzazione formale a spendere i fondi iscritti in bilancio. Costituisce il primo degli stadi per cui passano tutte le spese delloStato [...] i. sui relativi fondi della competenza dell’esercizio sia le somme dovute dallo Stato a seguito di obbligazioni , nell’ambito delle rispettive attribuzioni, impegnano le spese nei limiti dei fondi assegnati in bilancio. Disposizioni speciali ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] risorse del bilancio statale a finalità diverse, o addirittura incompatibili con i presupposti della cooperazione, risultato: estendere il potere delloStato e provocare un forte effetto di de-politicizzazione della stessa azione di cooperazione. ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...