ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] Parlamento e nelle commissioni, fu ancora relatore del bilancio di Agricoltura e Commercio e s'interessò attivamente di GenoVa, per la strada ferrata, per tutti gli interessi economici delloStato" (ibid., p. 528).
L'E. si dimise dal Parlamento il ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] e politico maturato lungo tutto l'arco di sviluppo delloStato liberale", entro il quale esso si era inserito " idee e atteggiamenti. Dalla necessità, diremo, di tracciare il bilancio di tutta l'opera svolta in un periodo abbastanza movimentato di ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] nonostante il conferimento di ampi poteri e la dichiarazione dellostato d'assedio, non era riuscito ad impedire il della sua amministrazione: alla caduta del governo Minghetti (27 sett. 1864) la flotta italiana si era rinnovata senza che il bilancio ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] Cugnoni, pp. 37-44.
Fonti e Bibl.: Lettere, relazioni di viaggi, bilanci economici, libri di conti del C. si trovano in Bibl. Ap. Vat., principe don A. C., in Boll. dell'Istituto di storia della società e dellostato veneziano, IV (1962), pp. 668-323 ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] del regno di Sicilia, risalente all’età normanna (sec. 12°); il P. del Friuli e quello delloStatodella Chiesa, risalenti al sec. 13°; i P. generali delloStato sabaudo (dove già esistevano i P. provinciali), istituiti nel sec. 14°; il P. sardo, che ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] riordinamento delle direzioni del Tesoro, sul funzionamento della contabilità delloStato, sullo stravolgimento della legge permanenza componente (più volte presidente) della commissione Bilancio e figurò frequentemente nelle commissioni formate per ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] . Mentre i governanti della Toscana procedevano alla promulgazione dellostatuto e della legge elettorale sarda, pareggio del bilancio.
La sua malferma salute, "alteratasi nel mestiere di deputato", e la delusione dell'esito delle vicende italiane, ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] e, soprattutto, non tenendo in alcun conto le necessità di bilancio.
Il L. non ebbe alcuna difficoltà a inserirsi - con massonica, sia nella convinzione che le ragioni dell'unità delloStato prevalessero sulla incipiente "questione sociale", ne ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] venivano così accantonati i principî garantistici delloStato di diritto; "tant'è, come è stato osservato, che, molti anni dopo primo luogo al rafforzamento della polizia, ottenendo un considerevole aumento degli stanziamenti di bilancio, che già nel ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] con la rievocazione della passata grandezza del Peloponneso, ma deludente il successivo bilancio di un ventennio di : in fondo, quale miglior modo per suggellare una vita spesa al servizio delloStato?.
Tra la fine del '41 e l'estate del '44, l'E ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...