DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] concentrò il suo dissenso.
Condividendo il principio delloStato etico e la rilevanza dei sentimenti religiosi . Angelini, Studi e ricerche su Giovanni Bovio (Contributo per un bilancio storiografico), in Archivio trimestrale, VI(1980), pp. 279-330; ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] delle "basi" il C. si oppose alla proposta di dichiarare proprietà delloStato i beni demaniali e quelli della fronte al grave problema del bilancio. La Camera dei Comuni, apparsa già divisa al momento dell'elezione del presidente, rivelava profonde ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] la flotta e di destinare maggiori quote del bilancio statale agli armamenti. Intervenne ripetutamente anche su un .: Necr. in Nuova Antologia, 16 giugno 1936; Roma, Arch. centrale delloStato, Polizia politica, b. 57; Frater, R. F. Lineamenti di vita ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] dirsi superato, sicché negli ultimi dispacci poté fare un bilancio dei guasti causati alla popolazione e all'economia del di buono riguarda per lo più il comodo della città di Roma ed il sommo bene delloStato ecclesiastico, ma quello che vi è di male ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] piedi di quelle del duca Amedeo IX.
Il bilanciodella sua gestione economica, come è riportato da Jacques LXIX (1963), pp. 857-865; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo (1418-1601), I, 1418-1536, Roma 1962, ad ind.; Les manuscrits ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] tanti disegni di legge e bilanci ministeriali. Nel contempo condusse con grande equilibrio trattative commerciali con l'estero, contemperando le esigenze degli industriali e quelle delle amministrazioni delloStato.
Il generale apprezzamento per il ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] assoluta delle entrate. In breve, tuttavia, il progetto ebbe nelle esigenze di bilancio un limite e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Casellario politico centrale, b. 2118, fasc. 102486; Archivio di Stato di Pisa, Università 1875-1937, busta ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] anni e gli indispensabili tagli da apportare al bilancio resero difficile anche il semplice mantenimento di questo dei ministri, 1928-30, 5046; Ibid., Arch. dell'Ufficio storico dellostato maggiore dell'Esercito, Biografie 81, Fondo E 8, bb. 49 ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , il cui bilancio si era giovato di entrate più certe e della molto minore frequenza delle richieste di donativi da parte del sovrano.
Dal 1669 al 1672 al L. toccò gestire l'unica vertenza di una certa gravità fra Stato e Municipio, per ottenere ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] trovò ad affrontare i gravi problemi dell'Italia unita - dal deficit del bilancio statale al brigantaggio meridionale -, il per assumere il comando delle operazioni belliche, in qualità di capo dellostato maggiore dell'esercito e di ministro senza ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...