Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] merito. Come scrisse nel 1815 Giandomenico Romagnosi a bilanciodell'epoca appena trascorsa, "non si può ammettere la nobiltà [·^^] come un ordine delloStato", o come una base organica della monarchia nazionale rappresentativa; l'unica nobiltà da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] essere rischioso, in un regime che deteneva il controllo totale, oltre che dei mezzi di repressione, del bilancio e delloStato. Come in altri sistemi totalitari, indipendentemente dal tasso di policrazia, il fascismo finiva per radicalizzare gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] industrie di Stato, ancora lontane dalla decadenza clientelare e dalla insensibilità per le esigenze di bilancio e di concessa ai corrotti, i mancati investimenti da parte delloStato nelle infrastrutture e nei servizi pubblici si unirono all ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] anche al posto - delloStato ebraico. Per questo ha bilancio di questa ambiguità. A oggi, il corso della sua parabola, specie nella fase finale della traiettoria, appare negativo, almeno dal punto di vista dello scopo ultimo: la nascita della ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] , il 1° settembre, le esigenze complessive delloStato sono sintetizzate in una sorta di bilancio di previsione generale (indictio), redatto in funzione delle diocesi e delle province sulla base delle risorse conosciute. Il governatore è responsabile ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dimensioni pari a quelle delle altre due maggiori marine militari del mondo, oggi il bilanciodella difesa statunitense è quasi e di collaborazione, col supporto di teorie sulla "fine della storia, delloStato e del territorio" (v. Fukuyama, 1989).
L' ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] particolare, ha bisogno di un impulso forte della politica euromediterranea, che non bilanci ma integri gli effetti dell'allargamento a Est.
Finora, la politica dell'Unione Europea verso il Mediterraneo è stata più virtuale che reale. Si sono sentite ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] marzo 1979) come vicepresidente del Consiglio e ministro del Bilancio.
Colto da un improvviso malore il 24 marzo, e Bibl.: Le carte del L. sono a Roma, Arch. centr. delloStato, Archivio Ugo La Malfa, 258 buste (una buona descrizione è in L'archivio ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Val di Sambro. Cinquanta morti e 351 feriti sono il tragico bilanciodelle stragi attribuibili, tra il 1969 e il 1974, al terrorismo ' politico, soprattutto connesso con la presenza delloStato di Israele nel cuore dell'Islam e la formazione di un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] una storia dei siti e soprattutto una descrizione dellostato contemporaneo delle opere e dei sistemi adottati. Altri capitoli, dedicati politici riformisti della metà dell'XI sec., era in effetti divenuto imperativo tracciare un bilancio di una ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...