Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] al bilancio, onde logico appare il suo neutralismo che nasceva da sfiducia circa le possibilità dell'Italia la sua neutralità, quale atteggiamento avrebbe tenuto in caso di occupazione delloStato romano da parte italiana.
L'A. giunse a Vienna la ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] per il mantenimento dello ius venandi e per la tassazione delle rendite onde incrementare l'attivo di bilancio; nel 1918 .
Il G. invece sosteneva che nella costruzione delloStato sovietico erano stati compiuti errori di direzione e di esecuzione, ma ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] stesso il 24 settembre, bloccò il primo tentativo d'invasione delloStato pontificio. Poi però le incertezze e le ambiguità del Rattazzi bilancio, tributarie (nel dicembre 1896 fu nominato commissario della Cassa depositi e prestiti e poi membro della ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] stradale, ferroviario, forestale, e presentò la relazione sul bilancio 1866 del ministero dei Lavori Pubblici. Scoppiata la terza un emendamento l'impegno delloStato alla sistemazione definitiva, a breve scadenza, delle ferrovie riscattate; la nuova ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] le spese per il doge rappresentavano una voce assai alta nel bilanciodella Repubblica.
Perduto l'appoggio dei popolari, il B. all'inizio in loro favore tutte le gabelle e le entrate delloStato. Ben presto, mentre la nobiltà non desisteva dal ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] Fra i suoi discorsi, spesso pronunciati nelle sessioni di bilancio, si segnalò quello del giugno 1890, sulla situazione Medici, la tenace difesa degli interessi dei figli e delloStato – e traspariva anche qui la suggestione genealogica, pensando al ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] bilancio il 20 marzo 1961, ne determinarono le dimissioni. Nel settembre dello stesso anno il passaggio nelle file della , Roma 1958.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, b. 400, f ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] del bilancio ed i suoi effetti civili di fronte ai terzi, Catania 1891; Funzione sociale della monarchia 230 s., 234 s, 242; R. Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia delloStato italiano dall'Unità a oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] per il suo scarso rispetto verso gli ordinamenti delloStato italiano.
In Parlamento fu presidente della giunta delle elezioni e della giunta del bilancio. Ebbe per quattro volte la carica di vicepresidente della Camera, che occupò anche durante gli ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] 'istituzione di una commissione militare permanente per la difesa delloStato: si trattava di un organismo destinato a studiare e volontari. Tuttavia nel 1864 le limitazioni al bilanciodella Guerra (ancorché ampiamente inferiori a quelle richieste ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...