Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] di privatizzazione (trasferimento a privati di incarichi pubblici). Negli ultimi anni il tema costi dell'amministrazione è stato reso ancora più attuale dai problemi di bilancio con cui devono ora confrontarsi tutti i paesi di cui si è parlato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] coinvolge congiuntamente burocrati e politici. Tra le principali innovazioni delloStato moderno, osserva Max Weber (v., 1919), c'è alternative di impiego delle risorse produttive nel settore privato consentono di bilanciare le spinte alla ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] nazionalismo aggressivo e spesso violento della nuova nazione, o in Australia dove i coloni delloStato di Victoria forgiarono il ' terminato con il tragico bilancio di 16 vittime (9 israeliani, 5 palestinesi, un ufficiale della polizia e un pilota ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] (come la difesa), o i programmi ridistributivi tipici delloStato sociale (come le pensioni e la sanità) sono governo (e in particolare del ministro del Tesoro) sulla legge di bilancio sono più forti, la spesa pubblica e il disavanzo fiscale sono ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dimensioni pari a quelle delle altre due maggiori marine militari del mondo, oggi il bilanciodella difesa statunitense è quasi e di collaborazione, col supporto di teorie sulla "fine della storia, delloStato e del territorio" (v. Fukuyama, 1989).
L' ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] funzionali gli sviluppi conclusivi della modernità politica. Che il bilanciodell'eredità consegnataci dalla triade e semplicemente tra coloro che risultano ammessi a fruire dei servizi delloStato e coloro che ne sono esclusi, ma anche e soprattutto ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] nuove informazioni, assicura il coordinamento delle diverse agenzie e ha ampi poteri sul bilancio e il personale.
È una di riordinamento delloStato Maggiore della Difesa e degli Stati Maggiori dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica in ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Val di Sambro. Cinquanta morti e 351 feriti sono il tragico bilanciodelle stragi attribuibili, tra il 1969 e il 1974, al terrorismo ' politico, soprattutto connesso con la presenza delloStato di Israele nel cuore dell'Islam e la formazione di un ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] le strutture delloStato per assicurare vantaggi differenziali ad alcuni soggetti. Se in passato i principî etici dei decisori, basati sull'analogia tra Stato e famiglia, erano sufficienti a garantire una preferenza per il bilancio in pareggio ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] Arch. Centrale delloStato, Crispi,Roma, fasc. 355, nn. 65, 100, 107, 105, 133; Carte Giolitti, busta 8, fasc. 116; Arch. di Stato di Torino, Carte Cavour,Corrispondenti, m. C, ad nomen; Roma, Arch. della Banca d'Italia, Arch. Bilanci,Banca Tiberina ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...