PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] : 1944-1972, Roma 2006, ad. ind.; A. di Majo - M. Paradiso, Forma e realtà nel bilanciodelloStato negli scritti di G. P., in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 2011, vol. 70, n. 1, pp. 24-36 (anche on-line http://www.siepweb.it ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] al Senato fu chiamato a ricoprire importanti incarichi. Fu membro della commissione per il bilanciodelloStato e di quelle dei trattati di commercio, delle tariffe doganali, della vigilanza sulla Cassa di depositi e prestiti. Fece parte inoltre ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] di alta finanza.
Agli inizi degli anni '90, infatti, nel Regno di Napoli, il disavanzo del bilanciodelloStato aveva raggiunto una cifra iperbolica su cui gravavano, in misura pesante, gli interessi passivi, contemporaneamente, l'indebitamento ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] indotto le autorità del Regno a far sempre più frequente ricorso ai prestiti, aggravando paurosamente il disavanzo del bilanciodelloStato, una metà circa del quale era costituito dagli interessi passivi. Nel tentativo di sanare per quanto possibile ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] aveva anche egli compiuto la sua ascesa nel periodo liberale. Del suo predecessore assunse il rigore nella difesa del bilanciodelloStato e la tendenza a non cedere alle continue pressioni dei politici in materia di spesa pubblica. Negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] w.s., che coincide con la visione dello "stato di benessere" come insieme di interventi di della politica economica. In molti paesi (tra cui l'Italia) l'aumento della spesa pubblica a fini sociali ha inoltre generato forti disavanzi del bilancio ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] la legittimità e la regolarità delle entrate e delle spese dell'Unione, accerta la corretta gestione finanziaria del bilanciodell'’Unione Europea. Il potere di bilancio consiste dunque nel determinare la natura delle spese, nel fissare ogni anno ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] in via generale concernente i ratios, o coefficienti di bilancio, che le b. devono rispettare, ossia le proporzioni funzione di ‘grande assicuratore’ del sistema creditizio da parte delloStato. La tutela del credito dei depositanti è oggi impegno ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] ulteriore perdita di risorse pedologiche. Altrettanto considerevoli sono state le variazioni del bilancio interno al settore agroforestale. In particolare si è registrata una forte riduzione della superficie agraria utilizzabile (SAU; ca. 3,8 milioni ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] di p. politico si usa anche tutte le volte che l’intervento delloStato renda i p. più bassi o più alti di quelli che si grano) e conteggiando la differenza tra le spese del bilancio, sia che per incoraggiare determinate produzioni ricorra a dazi ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...