Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] autorizzato dal parlamento a riscuotere le entrate e a pagare le spese previste dal nuovo bilanciodelloStato, quando il parlamento non approvi il bilancio entro il 31 dicembre; ciò a evitare che, per il ritardo verificatosi nella presentazione al ...
Leggi Tutto
Economia
In contabilità, p. contabile, una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri; p. di libro, una scrittura o un conto facente parte [...] così per es. fino al 1927 erano dette p. di giro le entrate e le spese che nel bilanciodelloStato avevano valore puramente figurativo, in quanto lo Stato ne era al tempo stesso creditore e debitore (per es., fitto di beni demaniali assegnati in uso ...
Leggi Tutto
In senso finanziario, ogni movimento che apporti un aumento mediato o immediato di denaro. Considerata sotto l’aspetto dei riflessi sul patrimonio, l’ e. finanziaria si distingue in: e. effettiva, se [...] a seconda del tipo di questi, possono essere di competenza o di cassa) e nei rendiconti. Le e. del bilanciodelloStato sono ripartite in titoli secondo che siano tributarie, extratributarie o provenienti dall’alienazione e dall’ammortamento di beni ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] ciò non avvenga, si fa ricorso all’esercizio provvisorio del bilancio. La legge f. ha lo scopo di adeguare le entrate e le uscite del bilanciodelloStato, delle aziende autonome e degli enti che si ricollegano alla finanza statale e agli obiettivi ...
Leggi Tutto
Tesoreria delloStato Il servizio che provvede agli incassi e ai pagamenti relativi alla gestione del BilanciodelloStato; dall’entrata in vigore nel 1986 della tesoreria unica svolge anche le funzioni [...] La Banca d’Italia opera attraverso la tesoreria centrale e le sezioni di tesoreria provinciale. Dal Dipartimento della Ragioneria generale delloStato dipende il servizio che intrattiene i rapporti con la Banca d’Italia e che coordina il servizio di ...
Leggi Tutto
Azione politica diretta a frenare una determinata tendenza economica eliminando quegli incentivi che sono considerati dannosi, soprattutto per il bilanciodelloStato o per uno sviluppo equilibrato o per [...] ragioni ambientali. La politica di d. tende a un fine opposto a quello cui mira la politica degli incentivi economici (➔ incentivo) ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] La CONSOB ha il potere di impugnare il bilancio certificato dalla s. di revisione (art. 6, 2° comma, d.P.R. 31 marzo 1975, n. 136), che deve appunto accertare la regolarità del bilanciodelle s. quotate, rilasciando apposita certificazione (art. 4, d ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] , per il Bilancio, per il Tesoro, per l'Industria e Commercio e per il Lavoro e la Previdenza Sociale. Il Comitato ha per compito istituzionale di coordinare l'azione del ministero con quella delle altre amministrazioni delloStato interessate; di ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] 'apparato fiscale, nel settore di talune professioni "liberali", e nell'assetto e nella struttura del bilanciodellostato e degli enti pubblici.
Nella misura in cui le pressioni inflazionistiche siano dovute a fenomeni di questo tipo, anche la più ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] di gran parte dei paesi occidentali.
Sempre negli anni Ottanta, all'espansione dei trattamenti d'invalidità civile, direttamente a carico del bilanciodellostato (da 370.000 nel 1980 a 1.170.000 nel 1990), si accompagna (a partire dalla l. 23 aprile ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...