MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] un aumento degli investimenti, in modo da bilanciare l'aumento della propensione a risparmiare, ma la situazione di Produzione di merci a mezzo di merci di Piero Sraffa, è stata sviluppata una teoria più radicale, che nega la relazione fondamentale ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] il trattamento retributivo e la tutela previdenziale, l'applicabilità delloStatuto dei lavoratori (v. Pera, 1981; v. Tosi, di bilancio di circa duecento grandi imprese americane, Berle e Means affermavano la definitiva separazione della proprietà ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] non incontrino ostacoli di natura finanziaria. C'è stato, tuttavia, un rinnovato interesse per i modelli di attraverso il riacquisto delle azioni), o utilizzati per ricostituire posizioni liquide sul bilancio o per finanziare investimenti ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] sulla parte che offende, che dovrà bilanciare il costo delle precauzioni aggiuntive da adottare per prevenire i espliciti, in parte impliciti, e in parte direttamente inclusi nello statutodella società. Da questo punto di vista il ruolo del diritto è ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] italiana, ecc.; il rame - nel 1888 in Francia, nel 1907 negli Stati Uniti - e l'oro; il debito governativo; azioni e quote di una più completa e bilanciata visione dell'hedging. In particolare, quindi, il merito dichiarato della teoria di Working (v ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] e che se ne possono addirittura trarre vantaggi - sia di bilancio per le istituzioni addette sia per le comunità sociali dove la assicurando una permanenza delle risorse di prestito all'interno della comunità, dove i risparmi sono stati mobilitati.
L' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] da lui pagati, e all'opposto nella commisurazione delle prestazioni allo stato di bisogno, o comunque ai criteri fissati dal non coprirà il costo delle prestazioni. Sarà quindi ancora necessario un cospicuo concorso del bilancio statale.La riforma ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] Notizie sulla patria industria, Torino 1844, p. 348; A. Oneto, Statodelle industrie di Sampierdarena e loro bisogni, in Riv. marittima, IX (1876), alla vicenda della cessione della fabbrica di caramelle. Inoltre, per i dati di bilanciodelle diverse ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] produzione, se non impedì negli anni Trenta una serie di bilanci passivi, si accompagnò a un ampliamento degli impianti: tra il 37-40; T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario delloStatuto. Profili e cenni biografici…, Roma 1898, p. 304; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] occasionalmente approfondita, essa occupa un posto di rilievo nel bilancio complessivo della sua opera, al punto che si potrebbe parlare, accanto critiche (Hetscher 1993, pp. 147-76) e ci sia stato anche chi, più di recente, è giunto a contestare l’« ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...