Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , ma conservano il carattere nazionale delle politiche fiscali e di bilancio, senza avere un bilancio federale ragguardevole (il bilancio comunitario è davvero una frazione minimale dei bilanci degli Stati membri della UE).Il paradigma funzionalista ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] di quel processo di trasformazione che sarebbe stato necessario per consentire alla nostra base produttiva di crescere nel prossimo decennio.
Una seconda considerazione è legata al ruolo della politica di bilancio. Se le azioni messe in campo in ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] facendo l'ipotesi, soltanto implicita in quanto è stato detto nel capitolo precedente, che l'utilità che il bilanciodell'individuo è rappresentato dal triangolo OAB della fig. 1, dove l'equazione della linea AB, che viene definita linea del bilancio ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] che, sebbene utilizzati, non sono stati acquistati, ma sono stati parte dell'organizzazione imprenditoriale fin dal suo sorgere in pratica con l'essere inglobati, in bilancio, nella grandezza residuale dell'utile di esercizio. In sede di analisi ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] per il completamento del ciclo idrologico.
La quantità d'acqua totale, il suo bilancio, la sua ripartizione e il suo movimento nell'ambito dell'intero ciclo idrologico sono stati oggetto di ipotesi e di studi per più di un secolo. Ciononostante, i ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] incogniti sia di X sia di D, una volta che sia stato fissato esogenamente un numero n di produzioni lorde e/o di altre economie occorre, infine, partire da una modificazione dell'equazione di bilanciodell'economia studiata, che diventa del tipo
X + ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] e Paribas dopo la seconda guerra mondiale. Si veda anche Mediobanca, Relazioni di bilancio e Statuti, anni vari. E. D’Albergo, Struttura razionale e attualità di funzioni della Banca di credito finanziario (Mediobanca), in Rivista bancaria, n.s., II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] protocollo, parla del suo rapporto con l’Italia e con gli Stati Uniti e dice tra l’altro:
Nella mia vita non ho mai dinanzi all’apparente incompatibilità tra piena occupazione ed equilibrio dellabilancia con l’estero; negli anni Settanta quando le ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statutodella Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] terzi nella bilancia commerciale. E contrasta anche con il 46° posto nelle classifiche sull’efficienza della burocrazia pubblica tuttora) in alto mare. Del resto non è mai stato sciolto un equivoco che ha sparigliato le stesse rappresentanze ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] solito non maturano benefici, risulta però imputata al bilanciodella fase di realizzazione del progetto. Un certo ammontare di non è sempre necessario utilizzare la procedura così come è stata presentata; anzi, in alcuni casi si rivela più utile ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...